Il punto di forza di una qualunque impresa è da sempre l'efficienza del gruppo aziendale. Dal datore di lavoro fino ai dipendenti, passando per collaboratori e funzionari, tutti sono responsabili dell'andamento societario. Gestire un'azienda non è facile, soprattutto quando risulta presente un organico interno molto ampio. Il compito del titolare è quello di controllare che tutto sia perfettamente in ordine, a cominciare dall'ambiente lavorativo. I dipendenti, che vanno tutelati anziché sfruttati, devono godere anche di vari diritti e benefici. Quando un responsabile d'azienda gestisce il tutto, egli deve occuparsi inoltre della sicurezza dei suoi dipendenti (ad esempio in un'impresa edile o in un cantiere navale). A tal proposito si prevedono delle particolari spese, denominate oneri della sicurezza aziendale. Tali costi fanno riferimento alle uscite previste dal documento di valutazione dei rischi (DVR) e si uniscono alle ulteriori spese dell'impresa medesima. Attraverso le indicazioni fornite qui di seguito impareremo come calcolare i costi della sicurezza aziendale. La procedura è abbastanza difficoltosa, ma seguendo con attenzione ogni passaggio si otterrà un risultato apprezzabile.