Come calcolare i contributi con contratto subordinato

Tramite: O2O 12/07/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

In questo tutorial vedremo come calcolare i contributi con contratto subordinato. Per tale calcolo dei contributi di un lavoratore, che è assunto con questo contratto, occorrerà sapere che cosa è, e cosa prevede questo contratto in tutte le sue forme. Il contratto subordinato quindi, chiamato anche con il nome di "lavoro subordinato", sta a significare, quando un lavoratore assunto da un datore di lavoro, svolge le proprie energie in un lavoro per il suo titolare, impiegando il proprio tempo. Egli sarà retribuito in base alla mansione, oppure a seconda delle normative vigenti su quel tipo di lavoro specificato. Tale tipo di contratto, potrà essere chiaramente sia a tempo determinato, oppure a tempo indeterminato. Continuate la lettura che sarà veramente semplice, e potrete capire finalmente questo calcolo. Buona lettura e buon lavoro!

26

Quale è il compito dell'INPS

L'INPS, che è da tutti conosciuto e cioè l'Istituto Nazionale di Previdenza, deve riscuotere i contributi previdenziali dei lavoratori dipendenti privati e, da quando l'INPDAP è confluito nell'Ente, anche di quelli dell'amministrazione pubblica. I contributi sono relativi alla pensione, alla cassa Integrazione straordinaria, alla disoccupazione, alla mobilità, alla malattia ed alla maternità. Essi vengono calcolati sulla retribuzione lorda in percentuali diverse, in base al settore, oppure alla mansione che svolge il lavoratore.

36

Come calcola l'ammontare dei contributi mensilmente il datore di lavoro

Il datore di lavoro è tenuto a calcolare l'ammontare dei contributi mensilmente. I contributi a carico del lavoratore vengono trattenuti sulla busta paga direttamente e sono nella misura media del 9.19%. Al tempo stesso, sempre il datore di lavoro dovrà anche calcolare la quota a carico suo, diversa per i settori vari lavorativi, che in media ammonta al 32,7%.

Continua la lettura
46

Che cosa si prende in considerazione per calcolare l'importo da versare all'INPS

Per calcolare l'importo da versare all'INPS dovrete prendere in considerazione la retribuzione lorda, cioè quella stabilita da contratti nazionali diversi, e ad essa dovranno essere però aggiunti altri redditi dove il lavoratore usufruisce sotto forma di "benefit". L'uso dell'automobile aziendale o dell'abitazione, per esempio, entrano nell'ammontare imponibile ai fini contributivi. Questo è un caso molto frequente per quanto concerne i lavoratori agricoli, i portinai e i custodi.

56

Vi spieghiamo come funziona per i lavoratori part time e giornaliero

I datori di lavori di persone che sono assunte con contratto part time, sono tenuti a versare sempre i contributi previdenziali e assistenziali, però in tal caso, sarà stabilito un tetto minimo che si dovrà versare e che potrà essere deciso nel contratto stesso collettivo di lavoro oppure per Legge.
Gli importi minimi che vedrete indicati sono quelli relativi alle settimane. Nel caso dove il rapporto di lavoro subordinato invece sia giornaliero è prevista una minima cifra per ciascuna giornata.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • sul sito dell'INPS si trovano le istruzioni dettagliate per il calcolo
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Contributi INPS non versati: sanzioni e prescrizione

I contributi INPS si dovrebbero versare sempre rispettando i termini stabiliti. Le scadenze si basano sugli importi e sul tipo di attività che si esercita. Un mancato pagamento dei contributi pota inevitabilmente ad alcune sanzioni amministrative. L'INPS...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere il cumulo dei contributi all'INPS

Se nel corso della nostra vita lavorativa abbiamo lavorato presso più gestioni previdenziali, come ad esempio la gestione pubblica e l’INPS, abbiamo la possibilità di richiedere il cumulo dei periodi assicurativi tra le diverse gestioni. Il cumulo, a...
Previdenza e Pensioni

Come controllare i contributi INPS

Tanti anni di lavoro per assicurarci domani una pensione. Quando e con quale rata andremo in pensione dipende dalle ritenute e dai versamenti fatti negli anni di lavoro. A questi concorrono sia i contributi figurativi (i versamenti da lavoro) che quelli...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere la ricongiunzione dei contributi da INPS a ex INPDAP

L’INPS, com’è noto, si occupa della contribuzione relativa ai lavoratori del settore privato, mentre i lavoratori pubblici fanno capo alla gestione ex INPDAP. Se nel corso della nostra vita abbiamo lavorato sotto più gestioni previdenziali abbiamo la...
Previdenza e Pensioni

Come ottenere l'accredito dei contributi per il servizio di leva

In questa guida spiegheremo come ottenere l'accredito dei contributi per aver effettuato il servizio di leva. Il beneficio è richiedibile tramite domanda, da presentare all'Inps ed è riservato a coloro che, per effetto dell'aver prestato il servizio di...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare la pensione di un artigiano

La pensione è un trattamento previdenziale, vita natural durante, che percepisce un soggetto di natura fisica. La pensione nasce e si sviluppa in relazione ad un legame giuridico. Quest'ultimo si fonda su un contratto tra la persona fisica ed un ente...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere la ricostituzione per contributi pregressi

Quando si parla di ricostituzione della pensione si fa riferimento alla rideterminazione dell'importo della pensione, per via del riconoscimento di contribuzione versata o maturata in data anteriore a quella di decorrenza della pensione stessa. In sede...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare la propria pensione

La legge Fornero ha dato vita alla riforma del sistema pensionistico cambiando i criteri in base ai quali prima si calcolava l' importo della propria pensione. Dal 1° gennaio 2012 per calcolare la pensione bisogna basarsi sul sistema contributivo, cioè...