Come calcolare gli scatti di anzianità in busta paga

Tramite: O2O 19/03/2019
Difficoltà:facile
110

Introduzione

Gli scatti di anzianità altro non sono che premi per gli anni in cui i dipendenti lavorano in una determinata azienda o ente, sia privato che pubblico. In termini produttivi, chi lavora da più tempo nello stesso luogo diviene più esperto nel settore di cui si occupa. Ecco quindi che egli potrà dare un giovamento migliore e un incasso maggiore di chi invece è stato appena assunto. I vari contratti, relativi al genere di lavoro svolto, sono alla base dell'importo e della scadenza di ogni scatto. In genere quest'ultimo varia ogni paio di anni e con l'avanzare dell'anzianità di servizio, aumentano anche gli importi degli stipendi. Il contratto collettivo nazionale regolamenta gli scatti di anzianità e stabilisce per essi un minimo e un massimo numero. Addentriamoci nell'argomento e cerchiamo di capire come calcolare gli scatti di anzianità in busta paga.

210

Occorrente

  • Una copia del contratto collettivo che vi è stato applicato (scaricabile gratis anche dal sito www.cnel.it)
310

Scatti di anzianità relativi al settore terziario

Gli scatti di anzianità fanno parte delle retribuzioni ai dipendenti e sono proporzionali al tempo dedicato dagli stessi a una stessa azienda o ente. Dopo un certo numero di anni dalla data di assunzione, lo stipendio aumenterà in base a quanto è stato stabilito dal contratto nazionale e l'importo varierà secondo quanto i contratti collettivi nazionali di lavoro (ccnl) hanno stabilito. Ogni categoria di lavoratori, ha regole fisse da rispettare per il numero di anni in cui variano gli scatti. Secondo lo stesso criterio cambierà l'importo e sarà fissato un margine massimo, oltre al quale non ci saranno ulteriori scatti. Per quanto riguarda il settore terziario, il contratto nazionale della Confcommercio stabilisce che ci siano 10 scatti di anzianità. Ognuno di questi matura dopo tre anni di lavoro continuativo per lo stesso datore. Tutti i livelli di inquadramento hanno importi diversi. Si va da 19,47 euro del settimo livello a 25,46 euro dei quadri.

410

Scatti di anzianità per il settore industriale

Il contratto per l'industria, relativo ai settori grafico ed editoriale specifica che l'anzianità di servizio maturata presso la stessa azienda e questo non dipende da eventuali aumenti ai lavoratori più meritevoli, aumenterà ogni biennio. Sono previsti in questo settore 5 scatti di anzianità. Ogni livello di inquadramento avrà un importo diverso. Tale retribuzione relativa a ogni scatto di anzianità varia
da 12,39 euro del gruppo C2 e raggiunge i 16,03 euro del gruppo A. Il contratto nazionale stabilisce inoltre che l'aumento periodico decorre dal primo giorno del mese immediatamente successivo quello in cui si compie il biennio di anzianità. Naturalmente maggiore è il livello in cui un dipendente è collocato e proporzionalmente ad esso cambierà anche lo scatto di anzianità. Ruoli lavorativi più importanti avranno importi di anzianità maggiori.

Continua la lettura
510

Scatti di anzianità per il settore metalmeccanico

Il settore industriale comprende anche tutte le aziende che si occupano di lavorazione metalmeccanica. Il ccnl relativo a questa categoria stabilisce che al lavoratore spetta uno scatto per ogni biennio di anzianità di servizio maturato presso la stessa azienda o gruppo aziendale. Il numero massimo degli scatti di anzianità, dopo cui non è concesso andare oltre è di cinque.
Gli importi dello scatto va da 18,49 euro per il dipendente del primo livello e raggiunge un massimo di 40,96 euro per chi è arrivato al settimo e all?ottavo. Ogni aumento, o scatto di anzianità, non sarà
assorbito da alcun aumento relativo al merito o premio di produzione precedente o successivo. Analogamente ogni aumento di merito non potrà essere assorbito dagli scatti di anzianità. L'aumento periodico decorre dal primo giorno del mese immediatamente successivo a quello in cui si compie il biennio di anzianità.

610

Scatti di anzianità per il settore bancario

Il contratto nazionale dei bancari, quello del credito ABI, stabiscono dal novembre 1999 che gli scatti di anzianità vengano riconosciuti con cadenza triennale, e di 4 anni per il primo scatto in tutti i casi di assunzione, nonché in caso di passaggio al terzo o al quarto livello retributivo dei quadri direttivi. Ogni scatto decorre dal primo giorno del mese in cui matura. In genere, salvo variazioni nel contratto, ogni dipendente inizia a maturare il nuovo scatto di anzianità dopo tre anni dall'assunzione. In altri casi, il primo scatto di anzianità matura dopo due anni, sempre seguendo il contratto di lavoro nazionale relativo al settore.

710

Scatti di anzianità differenze

Naturalmente quando si parla di scatti di anzianità ci si riferisce a lavoratori con contratto a tempo indeterminato. Dopo avere esaminato i vari contratti collettivi, i cui elenchi si possono consultare online presso il sito del CNEL, saremo a conoscenza di quanti siano nei vari settori, del numero di anni occorrenti per l'aumento e di quanto cambierà lo stipendio. Gli scatti di anzianità vanno calcolati in base alla data di assunzione. Per ottenerli ci dovrà essere un commercialista, un centro servizi o impiegati addetti all'interno dell'azienda in cui si presta servizio che sono in grado di compilare gli stessi moduli. Tra il settore inerente al commercio e quello dell'industria abbiamo visto che ci sono delle differenze, sugli importi, sul numero di anni tra uno scatto e l'altro. Inoltre variano anche la quantità degli scatti di anzianità accumulabili.

810

Scatti di anzianità, esempio di calcolo

Concludiamo con un esempio, di un dei dipendenti nel settore industriale, la cui assunzione a tempo indeterminato sia avvenuta il 01/04/2016. Lo scatto di anzianità maturerà a partire dal mese di aprile. Questi dipendenti sono stati infatti assunti il primo del mese. Il primo scatto di anzianità aumenterà le buste paga di ogni lavoratore tra i suddetti dal mese di aprile 2016. Lo scatto avrà un importo che il Contratto nazionale ha stabilito. In questo caso, essendo il nostro lavoratore arrivato al 4 livello, nella busta paga si vedrà 20,66 euro aggiunti per ogni scatto. Con due scatti di anzianità maturati l'importo da aggiungere sarebbe 20,66 x 2 = 41,32 euro. E tale aumento avverrà, visto che si tratta di industria ogni due anni, nello stesso modo, salvo variazioni del Contratto Nazionale. Ribadiamo il concetto che chi compila i moduli per il calcolo dell'importo dovuto, deve essere sempre aggiornato, così come chi segue l'elaborazione degli stessi. Al dipendente rimane il compito di controllare se la sua retribuzione è esatta.

910

Guarda il video

1010

Consigli

Non dimenticare mai:
  • E' importante informarsi e tenersi aggiornati sui vari CCN
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come calcolare la liquidazione dalla busta paga

La liquidazione, meglio conosciuta come TFR, sigla che sta ad indicare il trattamento di fine rapporto, non è altro che una somma che spetta a ciascun lavoratore non appena cessa il rapporto di lavoro dipendente fra quest'ultimo ed il suo datore di lavoro,...
Lavoro e Carriera

Come leggere la propria busta paga

La busta paga è un vero e proprio tabulato, in cui sono specificate nel dettaglio alcune voci, come: trattenute Irpef, contributi Inps, detrazioni fiscali, assegni familiari (possono essere retribuiti quando un dipendente ha a carico una moglie e dei...
Lavoro e Carriera

Le sezioni della busta paga

Oggigiorno, complice la crisi, il tasso di disoccupazione si è assestato su percentuali molto alte, comportando un danno per sia per le entrate dei cittadini, che per quelle delle casse dello Stato. In questo scenario, l'evasione fiscale, in particolare,...
Lavoro e Carriera

5 cose da sapere sulla tredicesima in busta paga

Sapete quali sono i mesi preferiti da una certa categoria di lavoratori? Senza dubbio quelli di dicembre e giugno. Perché, vi starete chiedendo? Perché a dicembre si lavora meno per le vacanze natalizie? Oppure perché a giugno iniziano le prime ferie...
Lavoro e Carriera

Come controllare la busta paga

Per un impiegato è fondamentale saper controllare la propria busta paga. Questo documento rilasciato dal datore di lavoro comprende una serie di voci e di informazioni per il dipendente. La loro lettura informa sul calcolo effettuato per addivenire al...
Lavoro e Carriera

Tfr in busta paga: 10 cose da sapere

lI TFR, noto anche come buonuscita o liquidazione, è una somma di denaro corrisposta al dipendente alla cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, raggiungimento dell'età pensionabile oppure dimissioni. Il calcolo del TFR tiene conto della retribuzione...
Lavoro e Carriera

Come calcolare la cassa integrazione

Molto spesso, specialmente in questo periodo di forte crisi di lavoro, sentiamo nominare la cassa integrazione. Cerchiamo di capire cos'è: essa è un sostegno economico erogato dall'Inps, dietro richiesta del datore di lavoro, per integrare o sostituire...
Lavoro e Carriera

Come si calcola il guadagno netto di un'ora di lavoro straordinario

Calcolare il numero di ore di straordinario ci aiuterà a sapere qual è il tempo totale che una persona ha dedicato al proprio lavoro , in modo che entrambe le parti possano sapere qual è la cifra economica che deve essere versata nella retribuzione ....