Come calcolare gli interessi sul prestito per l'acquisto di un'automobile
Introduzione
Quando intendiamo acquistare un'auto nuova o usata chiedendo un prestito, bisogna valutare attentamente a quanto ammontano gli interessi. Ciò per evitare che l'acquisto possa risultare particolarmente eccessivo per il budget disponibile. In questa guida, a tale proposito, forniamo le indicazioni necessarie su come calcolare gli interessi da pagare per l'acquisto di un'automobile, con la formula del prestito.
Occorrente
- Carta e penna
- Calcolatrice
- Calcolatori on line
- Preventivo
Il preventivo
Per calcolare gli interessi sulla cifra che ci viene erogata da una banca o da una società di prestiti, bisogna ovviamente chiedere un preventivo in base alla cifra che ci occorre. Supponendo quindi di aver bisogno di un importo di ? 12.000,00, gli enti eroganti per calcolare gli interessi sugli anni in cui il capitale viene restituito, si regoleranno in base alla cifra da noi richiesta.
I tipi di prestito
Per poter tuttavia esaminare gli interessi su un prestito erogato da banche o istituti preposti, occorre tenere presente i tipi di prestito. Questi possono essere finalizzati o revolving. I primi si collegano all'acquisto di un determinato servizio o di un preciso bene, come un'automobile. Attraverso i prestiti finalizzati i venditori vanno incontro alla clientela proponendo tariffe agevolate in riferimento agli indici Tan (tasso annuo nominale) e Taeg (tasso annuo effettivo globale). Mentre i prestiti revolving si chiedono all'Istituto finanziario per uno specifico importo. Poi accordato secondo l'affidabilità del cliente. Bisogna tuttavia verificare il tasso degli interessi applicati. Nonché controllare se vengono calcolati anno per anno in base al credito residuo. In questo caso risulterebbero piuttosto convenienti. Ad esempio partiamo da una cifra, per la nostra rata mensile prescelta, di ? 230,00. Questo significa che, avendo la possibilità di aumentare dopo il primo anno la rata, portandola dalle ? 230,00 iniziali ad ? 350,00 circa, il capitale erogato può essere rimborsato molto prima del previsto. Riducendo quindi la somma degli interessi da restituire.
Il calcolo
In questo caso, se decidiamo ad esempio di pagare massimo ? 230,00 al mese, significa che per restituire l'importo erogato comprensivo di interessi occorrono giusto cinque anni, ovvero pagando in sessanta mesi. Pertanto, facendo i dovuti calcoli, la somma da restituire è di ? 13.800,00; ossia gli interessi saranno pari ad ? 1.800,00. Questi dati sono tuttavia indicativi, in quanto il tasso degli interessi potrebbe variare. Inoltre spesso esistono delle offerte vantaggiose, soprattutto sull'acquisto di auto nuove. Molte aziende produttrici, infatti, propongono interessi Tan e Taeg pari a zero. Ciò significa che non occorrerà pagarli, salvo restando le spese iniziali dell'istruttoria pratica.
L'acconto
Il consiglio è tuttavia quello di ridurre al minimo la somma del prestito. Tenendo conto che esiste la possibilità di farlo anche con l'importo mensile della rata. In questo caso infatti, se abbiamo disponibile la metà dell'importo necessario, il restante 50% possiamo restituirlo con interessi dimezzati, ed ovviamente nella metà dei mesi, con una logica e proporzionale diminuzione degli interessi.
L'estinzione anticipata
Così come un prestito a lungo termine risulta più costoso in termini di interessi, di conseguenza uno più breve sarà più conveniente. Anche se il tasso di interessi applicato, nel primo caso, sarà leggermente minore. Infatti il tempo di restituzione del capitale finanziato, nell'ambito del prestito, gioca un ruolo fondamentale. Ecco dunque che, se si ha la possibilità di estinguere anticipatamente il prestito, bisogna ricalcolare gli interessi. Con l'estinzione anticipata del prestito il debitore pagherà il capitale residuo fino alla scadenza contrattuale. Ma, soprattutto, i soli interessi maturati fino al momento della stessa estinzione.
Guarda il video

Consigli
- Sul web esistono dei calcolatori automatici utilizzabili per determinare gli interessi per il prestito di un'automobile.