Oggi, quando bisogna acquistare un bene dal valore più o meno elevato, come una casa o un'auto, si ricorre al prestito o al mutuo, il quale deve poi essere restituito con l'aggiunta degli interessi. Riuscire a capire il metodo in cui calcolare gli interessi, siano essi su depositi o su delle somme in conto corrente o altre forme di credito, oppure che si tratti di interessi su debiti, non è certamente facile in quanto esso è variabile. In ogni caso, può dipendere soprattutto dalle condizioni contrattuali stipulate in sede di firma. Tuttavia, la formula base è abbastanza semplice: è sufficiente fare una moltiplicazione tra il tasso di interesse e l'importo in questione. Sebbene questa sia la formula standard, ci sono ovviamente diverse variabili che riguardano il tempo, gli scaglioni e/o i frazionamenti. Vediamo allora, attraverso i passi della seguente guida, come calcolare gli interessi.