Come calcolare gli indici di rotazione dei crediti e dei debiti

Tramite: O2O 20/07/2018
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

Ogni azienda ha l?esigenza di tenere sotto controllo con una certa regolarità la propria disponibilità di liquidità, per evitare ripercussioni negative sull?intera attività. Per questo deve ricorrere all?utilizzo degli indici: l'analisi per indici si occupa di calcolare quozienti o rapporti tra valori e grandezze di natura diversa e si distingue a seconda dell'aspetto della gestione che viene esaminato. L'analisi finanziaria, in particolare, va a esaminare quella che è l'attitudine dell'azienda a fronteggiare i fabbisogni finanziari, ovviamente senza che venga in alcun modo compromesso l'andamento economico dell?azienda stessa. Tra gli indici di liquidità vengono solitamente annoverati anche gli indici di rotazione. Tali indici esprimono la "velocità di rigiro" del complesso degli impieghi o di singoli elementi del patrimonio, vale a dire il numero delle volte in cui, in un determinato lasso di tempo, il materiale viene rinnovato o ruota in magazzino. Nei passi successivi di questa guida, a tale proposito, ci occuperemo di capire come imparare a calcolare i tassi riferiti a crediti e debiti commerciali, anche al fine di evitare eccessi o difetti di liquidità.

27

Occorrente

  • Calcolatrice;
  • Software di calcolo;
37

Gli indici di rotazione

Oltre al noto indice di rotazione degli impieghi, che viene considerato come un indice di sintesi della capacità di utilizzo dei capitali investiti, abbiamo altri indici i cui riferimenti sono più analitici. Tra questi troviamo: l'indice di rotazione dell'attivo circolante, l'indice di rotazione delle scorte e, infine, l'indice di rotazione dei crediti v/clienti. Quest?ultimo indice è proprio quello che andremo a trattare in maniera più approfondita in questa guida.

47

L'indice di rotazione dei crediti

L'indice di rotazione dei crediti v/clienti, tiene conto, in pratica, dell?aumento dei ricavi e comprende anche l'IVA. Questo perché siccome i crediti si riferiscono alle fatture di vendita, l?imposta sul valore aggiunto è compresa nel totale. La velocità di rigiro degli impieghi varia da settore a settore, ad ogni modo più l'indice è alto, minore, a parità di condizioni, sarà il fabbisogno finanziario dell'azienda. Quindi, da questo possiamo facilmente dedurre che tale indice è il rapporto tra i ricavi di vendita, aumentati dell'IVA, e i crediti v/clienti. L'indice di rotazione dei crediti sarà dunque dato da: ricavi di vendita + IVA / Crediti v/clienti.

Continua la lettura
57

Il calcolo dell'indice di rotazione

La durata delle dilazioni medie di pagamento, che vengono ottenute dai fornitori o concesse ai clienti, vanno a modificare i fabbisogni finanziari. Esse devono essere calcolate in giorni in base alle formule che seguono. Giorni di dilazione media sugli acquisti = Debiti v/fornitori / Totale debiti v/fornitori sorti nell'anno x 365; Giorni di dilazione media sulle vendite = Crediti v/clienti / Totale crediti v/clienti sorti nell'anno x 365. Più è elevata la dilazione media ottenuta dai fornitori, minori saranno le esigenze di ricorrere ad altre forme di finanziamento. Maggiore è la dilazione media concessa ai clienti, maggiori saranno le esigenze di disporre di mezzi finanziari, in quanto l'azienda, attraverso le vendite a credito, in pratica va a finanziare in questo modo la propria clientela. La dilazione media concessa ai clienti è conosciuta con la sigla DSO (days sales outstanding, esposizione dei giorni di vendita).

67

Il procedimento di calcolo

Il procedimento che porta ad effettuare il calcolo degli indici di rotazione dei crediti e dei debiti può apparire abbastanza complesso, ma alla fine può essere eseguito da chiunque attraverso i passaggi di questa semplice guida. Qualora però, l?operazione dovesse apparire particolarmente complicata, rivolgetevi ad un tecnico qualificato o un esperto del settore contabile per effettuare i calcoli evitando spiacevoli errori.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come calcolare gli indici di redditività

Gli indici di redditività sono tra gli strumenti più utili per una buona gestione d'impresa ed hanno la funzione di verificare la capacità dell'impresa di produrre reddito in grado di remunarare il capitale investito e generare risorse.Calcolare la redditività...
Aziende e Imprese

Come calcolare gli indici di elasticità dello stato patrimoniale

Per chi possiede un'attività, grande o piccola che sia, sa che è importante conoscere lo stato patrimoniale del proprio esercizio, ovvero avere una valutazione in termini economici sull'attivo e il passivo. Questi sono parametri che devono essere continuamente...
Aziende e Imprese

Come calcolare la rotazione del capitale investito

Quando bisogna gestire una società oppure un'azienda, diventa tassativo determinare periodicamente la rotazione del capitale investito in relazione alle vendite effettuate. È molto importante eseguire questo calcolo con estrema precisione per venire a...
Aziende e Imprese

Come calcolare la rotazione dell'attivo netto

I fondi comuni detengono centinaia di milioni di euro in attività di investimento, e gli operatori finanziari siano essi esperti che principianti guardano con interesse a questo mercato al fine di ottenere un'esposizione diversificata del portafoglio...
Aziende e Imprese

Come calcolare gli indici di bilancio

Ogni azienda al termine del proprio anno fiscale o esercizio deve redigere il bilancio, che riassume la situazione economica e quella finanziaria della propria attività. In particolare, il conto economico evidenzia l'utile o la perdita, calcolati dalla...
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di rotazione delle scorte in magazzino

Calcolare le scorte che mediamente si detengono nel proprio magazzino rappresenta, sicuramente, una delle attività più complicate inerenti ad una gestione aziendale. Questa, tuttavia, costituisce una fase assolutamente fondamentale ai fini del perseguimento...
Aziende e Imprese

Società semplice: debiti sociali e debiti personali

La società semplice è una forma societaria che rappresenta il modello base delle società di persona. La sfera di applicazione della società semplice si può estendere all'esercizio di attività agricole e di gestione di immobili. Essa però non deve essere...
Aziende e Imprese

Come calcolare i periodi di dilazione media

La dilatazione media, conosciuta anche con la denominazione di sfasamento, rappresenta quella capacità da parte di un'azienda di allungarsi oppure di restringersi a seconda delle esigenze. Calcolando i periodi di dilazione media, sarà possibile avere...