Ogni anno vengono stabilite delle fasce di reddito per attribuire l'esatto importo degli assegni familiari; questi limiti decorrono dal primo luglio fino al 30 giugno dell?anno successivo. Per stabilire se una persona ha diritto a percepire l?Assegno per il Nucleo Familiare è presa in considerazione la somma dei redditi complessivi, assoggettati all?IRPEF, dei componenti del nucleo familiare. Di quest'ultimo fanno parte il coniuge del lavoratore dipendente, anche se non convivente, ma legalmente non separato, i figli minorenni, i figli maggiorenni inabili, i fratelli, le sorelle o nipoti inabili. Per avere il diritto a percepire gli assegni familiari almeno il 70% del reddito totale del nucleo familiare deve provenire da lavoro dipendente.