Come calcolare e iscrivere a bilancio il fondo di ammortamento
Introduzione
Ogni società, all'interno della propria contabilità, si deve occupare di gestire l'ammortamento di alcuni beni immateriali e materiali. La valutazione di questi ultimi è una parte fondamentale, che deve essere fatta con particolare cautela, basta seguire attentamente alcuni passaggi. Per questo motivo, con questa guida, vogliamo illustrarvi come calcolare e iscrivere a bilancio il fondo di ammortamento.
Conoscere il Piano di Ammortamento
Per prima cosa cerchiamo di capire che cos'è un piano di ammortamento: è un programma che consente di prevedere, negli anni, le quote di ammortamento di un bene aziendale spesate nel bilancio dell'azienda. Tutte le quote vanno a formare il cosiddetto fondo ammortamento. Bisogna, però, precisare una cosa: il fondo ammortamento non può essere utilizzato per qualsiasi tipo di bene. Facciamo un semplice esempio: un immobile non può essere allocato con un piano di ammortamento, infatti il suo valore cambia negli anni in base al valore di mercato e le spese non possono essere previste; per questo motivo un bene può essere ammortato solamente quando il suo costo può essere allocato gradualmente nelle spese di una società. Per quanto riguarda i beni che non possono essere ammortati, appartengono a questa categoria anche i terreni.
Determinare l'ammortamento di un bene
Determinare l'ammortamento di un bene è semplicissimo, infatti bisogna tenere conto di due semplici cose: il suo costo all'atto dell'acquisto e la durata del suo utilizzo (solitamente espressa in anni). Per calcolare il suo ammortamento di un anno, basta dividere il costo del bene per gli anni in cui verrà utilizzato. Per esempio, se un bene viene pagato 20mila euro e si presume una durata di utilizzo per cinque anni, l'ammortamento annuale sarà di 4mila euro.
Iscrivere a bilancio il fondo ammortamento
Una volta calcolato l'ammortamento annuale, quest'ultimo deve essere iscritto nel bilancio della società. Per inserirlo basta creare un voce che allocchi il costo annuale del bene tra le spese del proprio conto economico. Per farlo basta inserire la quota di ammortamento tra le spese e successivamente bisogna incrementare la quota del fondo ammortamento.
Ricordatevi che il fondo ammortamento è transitorio, quindi alla fine del periodo contabile deve essere chiuso. In questo modo si ridurrà il reddito prodotto. In più, per tutta la durata del bene, il fondo ammortamento deve essere registrato sullo stato patrimoniale della società; anche quando il bene sarà completamente ammortato, deve rimanere presente nello stato patrimoniale.
Guarda il video

Consigli
- Per gestire il fondo ammortamento, vi consigliamo di utilizzare un apposito software applicativo.