Come calcolare e gestire la durata finanziaria di un portafoglio

Tramite: O2O 31/05/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

All'interno di questa guida vedremo e soprattutto spiegheremo al meglio come gestire e come usare un semplice portafoglio online con il quale si tende a gestire il finanziamento o tutto ciò che riguarda il mondo finanziario. Quindi, vediamo nei passi seguenti come calcolare e gestire la durata finanziaria di un portafoglio più nel dettaglio. Prima di andare nello specifico tendiamo sempre a fare delle considerazioni come ad esempio la parola durata è detta anche in dialetto inglese "duration" che sta ad indicare la durata appunto media finanziaria dei titoli. La duration è molto importante e la si può calcolare anche tramite delle semplici ma nello stesso tempo molto complicate operazioni. Vediamo quindi di seguito come fare.

25

Il calcolo

Il calcolo della duration che abbiamo appena specificato all'interno del primo passo o quello principale come l'introduzione. Quindi per iniziare a calcolare la famosa durata o quindi duration possiamo farlo tramite l'impostazione di una tabella con delle righe quanti sono i flussi economici ovviamente parlando del futuro del nostro portafogli di come abbiamo detto prima dei famosi titoli. Quindi prendiamo per esempio tre colonne. Nella seconda colonna bisogna inserire l'importo monetario di ogni scadenza di ogni titolo. Nella terza colonna uscirà quel risultato di calcolo che tendiamo a calcolare il prodotto per ogni riga. Quindi possiamo dire che il prodotto lo possiamo trovare nella terza colonna, ovviamente i dati che tendono a farci arrivare al risultato, sono quelli che noi stessi abbiamo inserito all'interno della prima e della seconda colonna.

35

L'esempio

L'esempio è molto importante anche per far capire i passi principali e come si calcolano appunto i flussi della durata. Quindi possiamo dire che se un portafoglio formato da due titoli con scadenza tra un anno e due anni. Il primo con un importo di 4000 euro e il secondo con un rimborso di 3000 euro. Quindi scriveremo una colonna come abbiamo specificato prima i valori che abbiamo appena citato.

Continua la lettura
45

Il risultato

Quindi possiamo dire che quando andiamo ad inserire i valori che abbiamo prima detto o dei valori tendenzialmente generali ma nei giusti posti, nella terza colonna della nostra famosa tabella possiamo visionare il risultato dato appunto dai dati inseriti nelle colonne precedenti. Quindi siamo arrivati a dire che il risultato nella terza colonna tende ad indicare il valore della durata finanziaria di un portafoglio.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come calcolare i rendimenti annualizzati del tuo portafoglio investimenti

Il rendimento medio di un portafoglio dovrebbe mostrarti quanto i tuoi investimenti hanno funzionato bene per un periodo di tempo e precisamente nel corso di un anno solare. Questo calcolo non solo ti mostrerà come ti sei comportato con i movimenti di...
Finanza Personale

Come calcolare i rendimenti annuali di un portafoglio di investimento

Se hai iniziato ad investire o sei già un investitore attivo in fondi o azioni, che effettuano vari contributi o acquisti nel corso dell'anno, sarà molto interessante tenere traccia della redditività che stai ottenendo anno dopo anno. Questo è importante...
Finanza Personale

Come calcolare il rischio di un portafoglio costituito da due titoli

Quando si investe del denaro in obbligazioni e azioni è di fondamentale importanza essere a conoscenza del fatto che non si ha alcuna certezza su quello che sarà il rendimento finale. Il campo dell'economia è davvero molto vasto e nessuno, nonostante...
Finanza Personale

Come si calcola la duration di un portafoglio di titoli

All'interno di questa guida ci soffermeremo sulla spiegazione del procedimento che ci porterà a capire come si calcola la duration di un portafoglio di titoli La "duration" di un portafoglio di titoli è costituita primariamente, dalla durata media finanziaria...
Finanza Personale

Come creare un buon portafoglio di investimento

Un portafoglio di investimento, detto anche "asset", è l'insieme delle attività finanziarie volte a trarre il massimo profitto da un investimento. In questa guida scopriremo come creare il miglior portafoglio di investimento. Bisogna però tenere presente...
Finanza Personale

Portafoglio finanziario: cos'è e perché è utile

Quando si parla di portafoglio finanziario si intende una serie di prodotti a cui un privato può attingere e allo stesso modo di un'agenzia o di una banca. Per definizione va altresì aggiunto che un portafoglio finanziario è composto da asset che comprendono...
Finanza Personale

Come determinare la frontiera efficiente di un portafoglio

La matematica, si sa, è una materia non particolarmente amata dalla maggior parte delle persone. Uno degli argomenti più ostici è costituita dalla frontiera efficiente, che è determinata nel piano cartesiano avente il rischio in ascissa e il rendimento...
Finanza Personale

Come gestire il rischio di cambio

L'economia finanziaria è un terreno ostico, soprattutto per coloro che hanno poca dimestichezza con la terminologia e le pratiche inerenti alla branca in questione. Tra gli argomenti più dibattuti in assoluto in economia finanziaria vi è quello del rischio...