Come calcolare e contabilizzare l'accantonamento Tfr

Tramite: O2O 29/06/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il TFR, acronimo di Trattamento di Fine Rapporto, consiste in una liquidazione o buonuscita, maturata dal lavoratore dipendente presso un unico datore di lavoro e pagato al termine del rapporto lavorativo dal proprio sostituto. Essenzialmente il trattamento di fine rapporto consiste in una quota che viene versata mensilmente sui fondi previdenza o di tesoreria per poi essere contabilizzata. Tale indennità matura in proporzione alla durata del rapporto lavorativo. Il lavoratore, entro sei mesi dall?assunzione, può scegliere autonomamente dove destinare il proprio trattamento di fine rapporto, scegliendo se lasciarlo in azienda, versarlo su un fondo pensione, o ancora, richiedere che venga pagato mensilmente in busta paga insieme alla retribuzione. In base alla scelta effettuata verranno applicate delle tassazioni differenti. Contrariamente alle aspettative, calcolare e contabilizzare l'accantonamento annuale al fondo TFR non è affatto difficile: il calcolo si basa sulla variabilità di due fattori. Vediamo nello specifico come calcolare e contabilizzare l'accantonamento TFR.

27

Occorrente

  • Busta paga o importo della retribuzione lorda;
  • Incremento annuo indice ISTAT;
  • Fondo preesistente per dipendenti;
37

Comprendere la quota di accantonamento del TFR

Il computo della quota annua del TFR viene regolamentato dall'art. 2120 del codice civile. Senza entrare nella specificità dei contratti e dei diversi profili professionali, si tengono in considerazione due fattori: la maturazione del TFR e il ricalcolo del suo valore effettivo. Il trattamento di fine rapporto matura con cadenza annuale, e l'accantonamento si ottiene sommando per ogni anno una quota non superiore alla propria retribuzione mensile. Il valore andrà poi diviso per 13,5. Successivamente la cifra verrà rivalutata dell'1,5%, e ad essa andrà sommata il 75% del costo annuale della vita. Il calcolo del TFR considera tutti gli elementi retributivi, come lavoro straordinario, superminimi, anzianità, premi, provvigioni e cottimo. Dal calcolo verranno esclusi solamente i rimborsi spese e tutte le somme erogate a titolo occasionale (indennità di trasferta, indennità per ferie non godute, ecc.)

47

Calcolare la quota di accantonamento del TFR

Le grandi aziende, durante il calcolo dei bilanci infra-annuali, stanziano la quota annua dell'accantonamento del trattamento di fine rapporto. La quota viene suddivisa su base mensile, o comunque periodica, per effettuare le registrazioni nella contabilità generale. Vediamo qualche esempio per comprendere meglio l'argomento ed ipotizziamo la fine di un rapporto di lavoro. Innanzitutto, bisogna rilevare la quota di accantonamento annuale al trattamento di fine rapporto. Il calcolo avverrà sulla base di alcuni dati ipotetici: retribuzioni lorde corrisposte nel corso dell'esercizio pari a 1.000.000 di euro, incremento annuo dell'indice ISTAT al 5% e fondo preesistente per dipendenti ancora in forza pari a 500.000 euro. Procediamo ora con il calcolo.

Continua la lettura
57

Contabilizzare la quota di accantonamento del TFR

Stando ai dati economici elencati in precedenza, il calcolo della quota di accantonamento del trattamento di fine rapporto è pari a una quota annua di 74.074 euro. Tale valore si ottiene da 1.000.000/13,5, come spiegato nel primo passaggio, mentre la rivalutazione sarà uguale a 26.250. Quest'ultimo valore si calcola moltiplicando il fondo preesistente di 500.000 per la percentuale complessiva di rivalutazione di 5,25%. Quest'ultima si ottiene dalla quota 1,5% maggiorata per la variabile del 3,75%, pari a sua volta al 75% dell'indice ISTAT del 5%. L'accantonamento totale sarà pertanto di 100.324 (ovvero 74.074 più 26.250). La scrittura da contabilizzare sarà la seguente: Accantonamento TFR (costo) a Fondo TFR (debito futuro) 100.324. Il procedimento può apparire complicato, ma il calcolo e la contabilizzare dell'accantonamento annuale al fondo TFR possono essere fatti da chiunque con questi strumenti. Qualora, però, non foste particolarmente pratici nelle procedure burocratiche relative al mondo dell'economia e della finanza, lasciatevi aiutare da un consulente, un commercialista o da un esperto del settore.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se non siete particolarmente pratici nelle procedure, lasciatevi aiutare da un consulente, un commercialista o un esperto del settore;
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come Gestire il TFR nello stato patrimoniale

Il TFR (o trattamento di fine rapporto) è la somma che tutti i lavoratori percepiscono nel momento in cui cessa un rapporto di lavoro. Viene disciplinato dal codice civile all'articolo 2120 ed il calcolo è molto semplice. Viene effettuato sommando, per...
Aziende e Imprese

Come gestire il TFR nel Conto Economico

Quando si parla di trattamento di fine rapporto o TFR si intende una certa retribuzione effettuata dal datore di lavoro che viene data al lavoratore quando termina un rapporto lavorativo. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici...
Aziende e Imprese

Come scegliere la destinazione del TFR

Il TFR, acronimo di Trattamento Fine Rapporto corrisponde alla liquidazione del proprio rapporto di lavoro e viene rilasciata dal datore di lavoro alla fine del rapporto. Questa somma maturata dal lavoratore corrisponde approssimativamente all'importo...
Aziende e Imprese

Come trattare contabilmente le polizze assicurative a garanzia del TFR

Quando si verifica la cessazione di un rapporto di lavoro dipendente, l'impresa datrice deve corrispondere al lavoratore l'indennità a titolo di Trattamento di Fine Rapporto, ossia il TFR, regolamentato dall'art. 2120 del Codice Civile, rubricato Disciplina...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare gli anticipi a fornitori in valuta estera

Un pagamento in anticipo è quello dato al venditore prima che venga consegnato il bene o il servizio. Può essere parziale o intero a seconda degli accordi. Attraverso questa breve guida vedremo come bisogna procedere per contabilizzare correttamente...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare l'Indennità per licenziamento illegittimo

Il licenziamento di un dipendente è da sempre alla base nel mercato del lavoro. Che sia giusto o sbagliato, a volte può essere necessario, altre volte ingiustificato. Una branca particolare della materia è quella che riguarda quello "illegittimo" ovvero...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare i corrispettivi giornalieri

In questa guida vi spiegherò come contabilizzare i corrispettivi giornalieri. Per chi non lo sapesse i corrispettivi non sono altro che i ricavi al netto dei commercianti. Su questi ricavi detti corrispettivi non esiste l'obbligo di emissione della fattura....
Aziende e Imprese

Come valorizzare e contabilizzare Immobilizzazioni in corso di costruzione

in questa semplice ed esauriente guida servirà vi forniremo tutte quante le informazioni necessarie su valorizzare e contabilizzare delle immobilizzazioni in corso di costruzione. Una delle modalità attraverso le quali un'azienda può entrare in possesso...