Infine ricorda che con il termine liquidità si indicano tutte le attività correnti, elencate nella parte sinistra dello stato patrimoniale. Consistono in forme di pagamento immediatamente disponibili o reperibili in brevissimo tempo, come i contanti presenti in cassa e i crediti commerciali (solitamente disponibili entro l'anno). Analizzare la liquidità aziendale significa valutare la possibilità di saldare passività correnti con attività correnti. Per ultima cosa, bisogna individuare le grandezze utili all'analisi. Queste sono le liquidità immediate (LI, costituite dal denaro contante e dalle disponibilità di conto corrente), le liquidità differite (indicate con LD, cioè crediti a breve termine, cambiali attive e altre attività che, per loro natura, possono tradursi in denaro nel breve termine), le cosiddette realizzabilità nette (RN, rimanenze e titoli che possono essere convertiti in denaro solo in seguito ad operazioni di realizzo) e i debiti a breve termine (DB).