Come calcolare contributi, tredicesima e ferie

Tramite: O2O 16/06/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Un lavoratore dipendente che ha una regolare retribuzione si può calcolare, in modo autonomo, le proprie ferie, i propri contributi e la tredicesima. Questa è un'operazione che può essere eseguita indipendentemente dal calcolo che viene effettuato dall'amministrazione dell'ente per il quale si lavora. Per poterla fare, però, bisogna essere a conoscenza di tutti i dati necessari. In questo tutorial viene spiegato, in maniera semplice e precisa, come si possono calcolare i contributi, la tredicesima e le ferie.

25

La tredicesima

La tredicesima è la mensilità aggiuntiva che i lavoratori dipendenti hanno a fine anno. Essa è conosciuta come "gratifica natalizia" ed è un dodicesimo dell'intero importo che viene pagato durante l'anno. Contribuiscono al calcolo anche i periodi di malattia, di ferie, di maternità e di infortunio sul lavoro. La somma della tredicesima che il datore di lavoro deve pagare si ottiene moltiplicando l'importo totale per i mesi in cui si è lavorato e dividendolo per 12.

35

Le ferie

Le ferie sono le giornate di astensione dal lavoro che spettano al dipendente. Il lavoratore dipendente ha diritto ad un periodo di ferie che è pari a 26 giorni da usufruire durante l'anno. In generale sono usufruite tra giugno e settembre. Il calcolo delle ferie va eseguito tenendo presente le ore settimanali in cui si lavora. Mediamente le ore effettuate durante un mese di lavoro devono essere divise per 26. Questa operazione ci dà la possibilità di conoscere il numero di ore equivalenti che spettano al dipendente; il risultato deve essere sempre arrotondato per eccesso. È opportuno sapere che non si può usufruire delle ferie durante il periodo di malattia, di infortunio oppure nel periodo di preavviso di licenziamento.

Continua la lettura
45

I contributi

Per concludere analizziamo i contributi: essi sono delle somme di denaro che vengono elargite dal contribuente allo Stato oppure ad un altro ente della pubblica amministrazione. Se ci rechiamo nel portale dell'INPS possiamo trovare un apposito simulatore che ci permette di fare il calcolo dei contributi. Per eseguire questa operazione bisogna specificare: la tipologia di contratto, il periodo di lavoro, le settimane e le ore retribuite, la paga oraria e la retribuzione mensile. Il calcolo può essere effettuato in pochi minuti seguendo le istruzioni che vengono date. Alla conclusione dell'operazione si può conoscere l'importo esatto che il datore di lavoro deve versare mensilmente per i propri dipendenti.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come calcolare i contributi sul contratto a progetto

Ecco una guida, pratica e veloce, mediante il cui aiuto concreto poter essere in grado d'imparare come e cosa fare per calcolare nel modo corretto e pratico, i contributi sul contratto a progetto. Eseguire tutto questo, è veramente utile ed anche molto...
Lavoro e Carriera

5 cose da sapere sulla tredicesima in busta paga

Sapete quali sono i mesi preferiti da una certa categoria di lavoratori? Senza dubbio quelli di dicembre e giugno. Perché, vi starete chiedendo? Perché a dicembre si lavora meno per le vacanze natalizie? Oppure perché a giugno iniziano le prime ferie...
Lavoro e Carriera

Come si calcola il valore economico netto di un giorno di ferie

Nella guida che segue, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come si calcola il valore economico netto di un giorno di ferie. Le ferie stesse rappresentano senza dubbio un diritto irrinunciabile del lavoratore dipendente, sia che venga...
Lavoro e Carriera

Come fare richiesta di ferie in una società cooperativa

La difficile e perdurante congiuntura economica negativa sta impattando in maniera notevole sulle dinamiche di gestione delle cooperative e delle imprese. Senza dubbio i datori di lavoro cercano di garantirsi la piena produttività in modo da abbattere...
Lavoro e Carriera

Come chiedere le ferie

Che siate dipendenti statali o privati, in qualità di lavoratori, avete diritto a delle ferie. Le ferie sono dei giorni in cui potete assentarvi da lavoro e queste maturano nel corso dell'anno. A seconda del tipo di lavoro che svolgete potete avere uno...
Lavoro e Carriera

5 consigli per il rientro a lavoro dopo le ferie

Il rientro al lavoro dopo il periodo di ferie, rappresenta sempre un momento molto delicato, che va dunque affrontato da ciascuno di noi ponendo in essere la giusta strategia psicologica. Spesso, non a caso, si sente parlare di "stress da rientro": l'allocuzione...
Lavoro e Carriera

Come detrarre i contributi volontari

I contributi volontari possono essere definiti come delle quote versate all'Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) senza alcun obbligo. Lo scopo è di ottenere una buona pensione, e sarà lo stesso individuo che svolgendo un'attività autonoma...
Lavoro e Carriera

Come segnalare all'Inps i contributi previdenziali non versati

Pagare le tasse e versare i contributi sono dei doveri a cui tutti i cittadini devono assolvere. Bisogna quindi verificare periodicamente che si siano versati i contributi corretti, e in caso di mancanza provvedere a versare la quota rimanente al più...