Introduzione
Una SRL è un tipo di società di piccole-medie dimensioni, la più diffusa per quanto riguarda i piccoli esercizi commerciali, proprio per il basso limite di apporto di capitale nel momento di costituzione, rispetto agli altri tipi di società. Una SRL viene in genere istituita mediante contratto oppure, dal 1993, con atto unilaterale. La sigla non è altro che l'acronimo di Società a Responsabilità Limitata. Pertanto ha una disciplina autonoma ed una personalità giuridica. Quest'ultima risponde alle obbligazioni sociali solo attraverso il proprio patrimonio. Per diverse motivazioni, una SRL può sciogliersi: ciò comporta di conseguenza la sua liquidazione. Nella seguente guida illustreremo proprio, in maniera dettagliata, come avviene la liquidazione di una srl, non vi servirà altro nel riuscire nell'impresa.
Preparare l'idonea documentazione
La liquidazione di una società a responsabilità limitata implica lo scioglimento di un patrimonio autonomo. Per far ciò avrete bisogno di tutta la documentazione necessaria, molto meglio chiedere aiuto ad un commercialista o ad una di fiducia se già lo avete. In genere, ha motivazioni legali e viene disciplinata dagli articoli 2484 e 2496 del codice civile. Il processo avviene in 3 fasi. Nella prima, si accerta il motivo dello scioglimento della società. Segue la liquidazione volontaria, stabilita dai soci della SRL. Per procedere giova una dichiarazione di fallimento, a quella coatta amministrativa. Quest'ultima viene applicata alle imprese bancarie, amministrative, cooperative. Servirà però in questo caso un'autorità giudiziaria. Tuttavia, attualmente si può ricorrere ad una procedura semplificata. In tal senso, si eviterà l'intervento del notaio.
Accertare il motivo dello scioglimento
Prima della liquidazione, va accertato il motivo dello scioglimento della SRL, con relative prove ed in maniera abbastanza dettagliata. Ciò avviene mediante la relativa pubblicazione. In seguito verranno nominati i liquidatori o un singolo liquidatore. Queste persone dovranno gestire l'amministrazione dell'impresa in maniera imparziale, ossia non vi debbano nascere alcuni interessi di qualsiasi tipo. Nella fase di liquidazione, viene convocata l'assemblea dei soci. Si procede con la realizzazione dell'attivo e l'estinzione del passivo. L'ultima fase di questo processo prevede invece la cancellazione della SRL. Pertanto, verrà eliminata dal registro delle imprese e dal deposito dei libri contabili e sociali, dopo tale decisione non sarà più possibile tornare indietro. Il tutto in base all'ex articolo 2495 del codice civile.
Mantenere il ruolo di amministratore fino alla liquidazione
In occasione della liquidazione di una società a responsabilità limitata, nascono alcuni effetti. Lo scioglimento di una SRL ricade sui vari organi sociali e sugli amministratori. Questi dovranno mantenere il ruolo fino alla nomina dei liquidatori o del singolo liquidatore. In questo lasso di tempo, saranno responsabili della conservazione dei beni sociali. Gli amministratori inoltre dovranno accertare i motivi dello scioglimento "senza indugio". Dovranno evitare eventuali ritardi e possibili omissioni. Altrimenti, ne saranno responsabili. Se tale processo vi può sembrare abbastanza complicato, ricordate che sul mercato ci sono figure professionali specializzate pronte a ricorrere in vostro aiuto.
Guarda il video
