Come avviarsi alla professione di onicotecnica
Introduzione
Come vedremo nel corso di questo tutorial, la professione di onicotecnica è adatta a coloro che nutrono una forte passione per la decorazione delle unghie, si tratta di una tecnica decorativa già presente da tempo negli U.S.A. e affermata in modo sempre più crescente in altri paesi. Da oltre oceano infatti, gli imput allo sviluppo di questa tecnica sono arrivati solo da qualche anno, il nostro paese ha recepito questa moda con grande entusiasmo e con la conseguente nascita sul territorio dei primi centri Nails (all'interno dei quali è possibile effettuare la ricostruzione delle lingue in base a differenti tecniche e colorazioni). Vediamo quindi, nella guida che segue, come avviarsi alla professione di onicotecnica in pochi passi.
Occorrente
- Corso di ricostruzione riconosciuto a livello nazionale
- Passione per il settore
- Diploma di estetista
Iscriviti ad un corso di onicotecnica
La prima cosa da fare è sicuramente quella di iscriversi e frequentare un corso che ti permetterà di ottenere un attestato valido (questo ti consentirà di intraprendere con buone basi un'attività nel settore). Solitamente sono le stesse case produttrici dei vari prodotti ad organizzare i corsi ed a rilasciare, nel corso del primo incontro, piccoli kit iniziali che ti permetteranno di cominciare ad esercitarti (cerca informazioni su internet o recati presso i grandi centri Nails del tuo paese). Puoi effettuare le prime ricostruzioni direttamente su te stessa, oppure sperimentare le differenti metodologie sulle tue più care amiche.
Fai tanta pratica con i modelli
Una volta frequentato un apposito corso e ottenuto un attestato professionalizzante, ti consiglio di fare tanta pratica per acquisire dimestichezza manuale con le varie tecniche decorative. Tieni conto che in commercio è possibile trovare dei modelli in plastica da colorare e decorare, da usare come base per fare pratica ed acquisire dimestichezza nel settore (questi modelli sono in genere a forma di mano, su cui è possibile stendere lo smalto ed altri accessori decorativi come brillantini e strass).
Informati sulla normativa vigente nella tua regione
Una volta acquisito l'attestato, ed aver fatto molta pratica, puoi iniziare ad informarti sulle normative vigenti nella tua città per poter avviare una professione nel settore. Tieni in considerazione che fra regione e regione esistono molte differenze riguardo la possibilità di aprire centri estetici abilitati alla ricostruzione delle unghie; in alcune zone è indispensabile aver conseguito il diploma di estetista (in aggiunta al corso di onicotecnica). Qualora la tua città non richieda questo vincolo, per aprire il centro ti basterà un qualsiasi diploma di onicotecnica riconosciuto a livello nazionale; in alternativa al diploma puoi cercare una persona con la qualifica di estetista per poter intraprendere un'attività in società, ricoprendo differenti mansioni.
Cerca lavoro in un centro estetico
È bene tenere presente infine, che le città che non consentono l'apertura di un centro Nails a chi non ha la qualifica d'estetista non impediscono alla stessa persona di lavorarvi svolgendo compiti differenti. Un'ultima opzione per esercitare la professione è lavorare alle dipendenze di un centro estetico oppure richiedere collaborazioni con palestre, parrucchieri e con tutti i professionisti che si occupano del benessere del corpo e dell'estetica in generale, in questo caso per esercitare la professione ti basterà inviare o rilasciare il tuo curriculum al centro estetico in questione.
Consigli
- Controllare sempre la normativa vigente all'interno della vostra zona di residenza!