Come avviare un'attività di noleggio auto e furgoni
Introduzione
Un ottimo servizio per turisti in località balneari, matrimoni, eventi o semplicemente traslochi e simili. Il noleggio di auto e furgoni può rivelarsi un'idea vincente ma, dovrete tenere sempre conto della posizione della vostra attività, della varietà di servizi che offrite e ovviamente, i prezzi che proponete. Dovrete innanzitutto eseguire un iter burocratico abbastanza complesso che vi permetterà di aprire una partita iva e ufficializzare la vostra attività. Una volta fatto ciò dovrete scegliere un locale che avrà valenza di ufficio e showroom. I requisiti per poter aprire un'impresa del genere sono minimi e vi basterà avere una patente in corso di validità, avere la fedina penale pulita ed infine nessuna procedura fallimentare alle spalle.
Di seguito come avviare un'attività di noleggio auto e furgoni.
Occorrente
- Patente di guida
- partita iva
- autorizzazione
- esame di idoneità
L'iter burocratico
La procedura prevede di inoltrare la domanda di inizio attività al Comune di residenza della stessa, usando un modulo apposito, non prima però di aver aperta e ottenuta la partita iva. Puoi richiedere la modulistica recandoti di persona negli uffici del Comune oppure puoi scaricarla tranquillamente collegandoti al sito del tuo Comune. Antecedentemente a questo è necessario che tu ti iscriva alla Camera di Commercio, e più precisamente all'Albo delle Imprese Artigiane. In poche parole devi costituirti come impresa privata. Tieni conto che la licenza che ti rilascerà l'Amministrazione comunale sarà valida per l'immatricolazione di un solo veicolo da noleggio. Questo tipo di servizio può essere posto in campo sia da te, in quanto titolare della licenza comunale, sia anche da un familiare, in quanto tuo collaboratore o, in alternativa, addirittura da un dipendente.
Inoltre, dovrete presentare sempre al Comune una planimetria del locale adibito ad attività di noleggio e verificare l'effettiva disposizione di locali adatti a questo tipo di attività.
Il capitale iniziale, quindi, dovrà essere consistente.
Il noleggio
Molto meno complicato è senza dubbio l'iter burocratico dell'autonoleggio, cioè quello che proponete ai vostri clienti ovvero affidare a terzi dei veicoli senza conducente. Basteranno infatti un documento di riconoscimento come la carta d'identità o il passaporto ed ovviamente la patente di guida. Quest'ultima dev'essere valida per il Paese in cui si noleggia l'auto o il furgone. Non vi resterà che stipulare il contratto di noleggio e consegnare le chiavi al cliente. Nel caso in cui il veicolo non sarà restituito nelle condizioni in cui è stato noleggiato, ci saranno multe e ammende ampiamente descritte nel contratto. Non sarà possibile affittare a minorenni, persone sprovviste di patente di guida o con quest'ultima revocata o sospesa.
Le conclusioni
Valutate bene tutte le ipotesi prima di intraprendere una attività lavorativa soprattutto in un difficile periodo come questo dal punto di vista economico. Se decidete di farlo non pentitevene, ma anzi, cercate di racimolare più clienti possibili avvalendovi di pubblicità e marketing focalizzato sul prodotto che offrite. Il web e i social network rappresentano i migliori tipi di pubblicità online oltre ai classici voltanti che potreste stampare e consegnare sul territorio in modo da creare visibilità all'azienda. Un consiglio è quello di dare un'occhiata ai vostri concorrenti del settore e, in seguito formulare offerte e promozioni convenienti destinate ai vostri potenziali clienti.
Guarda il video

Consigli
- affidatevi ad un buon commercialista
- valutate bene i servizi da proporre