Come avviare una carriera politica

Tramite: O2O 07/11/2016
Difficoltà:difficile
15

Introduzione

Molte persone sognano di entrare a far parte della classe dirigente del proprio paese e deciderne le linee politiche, influenzando l'andamento del sistema democratico in cui viviamo. La carriera del politico però non è certo facile e l'accesso a tale professione può essere visto come difficile, quando non addirittura impossibile, da chi per la prima volta si avvicina a questo affascinante mondo. Vediamo allora di spiegare quali sono gli accorgimenti da seguire se si vuole avviare una carriera politica di successo.

25

Partiamo dalla formazione che è preferibile sia di tipo universitario: questa non è certo obbligatoria, ma, dal momento che si avrà a che fare con leggi, norme e problematiche giuridico/economiche, una laurea in giurisprudenza o scienze politiche potrà di certo tornare utile. Avere un carattere intraprendente e un'ottima parlantina, nonché qualità come il carisma e l'affabilità costituiscono, poi, un buon lasciapassare quando ci si presenta nelle sezioni di partito della propria circoscrizione o nelle sedi sindacali della propria città. Cito questi due organismi perché, in genere, è proprio da li che si parte. Dedicare i primi passi della propria attività politica alla "gavetta" nelle sedi periferiche consentirà, infatti, di acquisire la necessaria esperienza per poter muovere successivamente passi più importanti.

35

Puntare dunque alle amministrazioni locali come Comune, Provincia e Regione è assolutamente consigliabile per i giovani e per chi è al primo approccio nella carriera politica. Assolutamente raccomandabile è anche partecipare a tutte quelle sedute amministrative e riunioni di partito aperte al pubblico, per farsi delle idee sui temi trattati e familiarizzare con l'ambiente, ma anche per avere l'opportunità di conoscere di persona gli esponenti già noti del panorama politico locale. Frequentare le assemblee pubbliche di vari partiti politici prima di formalizzare una scelta definitiva con un'eventuale tesseramento, infine, consentirà di avere le idee chiare riguardo la corrente politica più affine alle proprie ideologie, evitando quei cambi di bandiera poco edificanti nel curriculum di un esponente politico.

Continua la lettura
45

Quando ci si sente pronti ad entrare in campo in prima persona, arriva il momento di scegliere il ruolo a cui candidarsi. Affiancare il candidato sindaco del proprio partito nella campagna elettorale chiedendo un ruolo come consigliere comunale sarà di certo un ottimo inizio. Una volta eletti, è assolutamente necessario dedicare tempo e passione a questa attività, in modo da contraddistinguersi per l'impegno e la concretezza del proprio operato. Questo consentirà di ambire a ruoli più elevati come gli assessorati e, successivamente, a cariche di consigliere regionale. Assolutamente da menzionare e, eventualmente da approfondire, è, infine, un fenomeno politico particolare di questo ultimo periodo che, con l'utilizzo delle ultime metodiche tecnologiche come internet e il web, ha portato alla ribalta nazionale, direttamente in parlamento, un movimento nuovo composto da semplici cittadini reclutati in rete.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come entrare in politica ed avere successo

Entrare nel mondo della politica non è mai un'impresa semplice e occorrerà superare non poche difficoltà prima di riuscirci. Tuttavia se il nostro sogno è quello di diventare dei politici dovremo necessariamente seguire un percorso che, di solito, è abbastanza...
Lavoro e Carriera

Come buttarsi in politica

Al giorno d'oggi sono in molti a voler intraprendere la carriera politica. Si tratta infatti di un settore estremamente redditizio se fatto nel modo giusto. Inoltre per diventare un politico non è necessaria una qualifica particolare e tutti quindi possono...
Lavoro e Carriera

Requisiti per accedere alla carriera militare

L'accesso alla carriera militare richiede in genere il possesso di determinate caratteristiche fisiche ed attitudinali, necessari per svolgere il ruolo militare nel modo più appropriato possibile. Questi requisiti sono in genere molto simili per tutte...
Lavoro e Carriera

Come cambiare carriera dopo i 40 anni

ll passaggio da una carriera all'altra richiede impegno e concentrazione. È inoltre necessario adottare alcune misure per raggiungere degli obiettivi a breve e lungo termine. Diversi obiettivi si applicano a tutti, indipendentemente dall'età. Ad esempio,...
Lavoro e Carriera

Come fare carriera nel lavoro: 5 consigli

Al giorno d'oggi per migliorare il proprio stile di vita specie per i giovani è necessario affacciarsi nel mondo del lavoro. Inoltre in base alle proprie aspettative e tipologie di attività che si scelgono è fondamentale fare carriera, in modo da ottenere...
Lavoro e Carriera

Come cambiare carriera dopo i 50 anni

Cambiare carriera ad un'età avanza come ad esempio dopo aver superato i 50 anni tende ad essere una vera e propria impresa piuttosto che una semplice passeggiata. Perché diciamo questo? Perché come si sa superata questa soglia dei 50 anni, si avvicina...
Lavoro e Carriera

Come iniziare una carriera nel digital

Si pensa che avendo le aziende la necessità di tenersi al passo con l'universo digitale si possano avere in questo settore grandi opportunità per un impiego. Ciò è vero soltanto in parte in quanto in questo ambito domina un paradosso. Le aziende cercano...
Lavoro e Carriera

Come fare carriera nel network marketing

Oggigiorno grazie ad internet in mobilità il mondo intero sta attraversando uno sviluppo senza precedenti circa il lavoro online. Guadagnare online, dunque, è diventato progressivamente l'obiettivo e il sogno di milioni di giovani e meno giovani, di età...