Mettere da parte appena arriva il 10 o il 20% dello stipendio, ad esempio, può essere una soluzione adeguata per costruire un piano di risparmio fai da te davvero efficace. Risulta quindi fondamentale risparmiare, per così dire, a monte, mettendo da parte il 10 o il 20% dello stipendio. Questo dovrà esser fatto fuori dal conto corrente, appena arriva la cifra dello stipendio, in modo che quella percentuale non sia disponibile. Alla cifra che rimarrà (ovvero l'80% dello stipendio), andranno detratte le spese fisse, quelle che proprio non si possono evitare e che, di solito, hanno sempre lo stesso ammontare, come ad esempio il mutuo o l?affitto. A questa categoria, però, non dovrà appartenere la spesa per il supermercato, perché questa può invece variare. Quello che rimarrà sarà dunque il budget disponibile, che verrà aggiornato in modo tempestivo, anche analizzando quelle che sono le uscite. In questo modo sarà possibile, in ogni momento, sapere con esattezza e precisione quanto rimane da spendere per quel mese, evitando di toccare i risparmi accumulati. Questa, dunque, rappresenta la regola generale che fa da sfondo al piano: è logico che ognuno dovrà calibrarla sulle esigenze della propria famiglia. In questa fase è fondamentale comprendere quali sono i propri reali bisogni, dare loro una priorità e quantificarli in modo chiaro e preciso.