Come gestire distributori automatici
Introduzione
Nel caso in cui desiderate avviare e contemporaneamente gestire un'attività di distributori automatici, sappiate che non è assolutamente impossibile farlo. L'importante è che venga rispettato un determinato iter burocratico. A differenza di altre attività professionali chi sceglie questa strada non dovrà nemmeno lavorare tante ore al giorno. Conseguentemente sarà possibile dedicare abbastanza tempo agli hobby personali o ad un altro eventuale secondo lavoro.
Iniziamo, dunque, la guida Come gestire distributori automatici evidenziando ogni singolo passaggio di questo soddisfacente lavoro. Soddisfacente e, soprattutto, remunerativo: una cosa assolutamente da non sottovalutare.
Occorrente
- Qualora i distributori automatici dovessero contenere degli alimenti, occorrerà aver frequentato un corso professionale nel settore alimentare.
- Bisognerà aver lavorato per almeno 2 anni (negli ultimi cinque) nel settore alimentare.
- Sarà necessario seguire un determinato iter burocratico e ottenere tutte le autorizzazioni occorrenti.
Consulta il sito delle Pagine Gialle
Partiamo dalle basi della guida Come gestire distributori automatici. Per prima cosa sarà necessario verificare di possedere tutti i requisiti previsti dalle leggi in vigore in quel momento. Qualora non li abbiate, bisognerà andare sul sito internet delle Pagine Gialle all'interno della sezione riguardante la vostra provincia di appartenenza. In questa particolare sezione commerciale dovrete compiere un'approfondita ricerca di ogni fornitore presso cui rivolgersi per visionare e forse acquistare i distributori automatici. Vi consigliamo, in seguito, di stilare dei chiari accordi contrattuali onde evitare incomprensioni future.
Qualora non conosciate già delle persone che operano in questo settore, non dovrete assolutamente esitare a chiedere a loro, i quali sapranno certamente fornirvi tutte le informazioni in merito. Meglio ancora se sono amici fidati.
Recati all'Agenzia delle Entrate
Come gestire distributori automatici? Dopo aver consultato il sito Paginegialle.it, occorrerà recarsi presso l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate della propria città. Quando sarete lì dovrete richiedere l'apertura della partita IVA: la seguente operazione è completamente gratuita e quest'ultima vi verrà attivata all'istante.
Se non avete la possibilità di andare di persona all'ufficio in questione, potete in alternativa collegarvi direttamente al sito web ufficiale dell'Agenzia delle Entrate. Una volta fatto ciò bisognerà andare al Comune in cui desiderate installare i distributori automatici e presentare ad esso una dichiarazione attestante l'inizio di tale professione. La terza via potrebbe essere quella di rivolgersi a un commercialista: lui provvederà per voi all'apertura della partita I.V.A. .
Iscriviti al Registro delle Imprese
Continuiamo con la guida Come gestire distributori automatici dando altri utili consigli. Una volta compiuti questi passi, occorrerà aspettare il tempo massimo di 1 mese: se non ricevete nessuna comunicazione negativa da parte del Comune, sarà possibile iniziare l'attività lavorativa senza alcun problema.
Nella dichiarazione che dovrete compiere bisognerà specificare di possedere i requisiti necessari e indicare anche l'ubicazione dei distributori automatici. Una volta fatte queste operazioni, dovrete provvedere all'iscrizione nel "Registro delle Imprese", presso la Camera di Commercio della vostra città. Mettete in conto comunque di perdere diverse giornate appresso alla burocrazia. L'inizio della vostra attività potrà essere rallentato e difficoltoso.
Usa bene i social network
La modulistica occorrente per iniziare la gestione dei distributori automatici potrà essere comodamente reperita sul sito web "www.infoimprese.it".
Dopo aver cominciato effettivamente questa interessante professione, ricordatavi sempre di rifornire quotidianamente i macchinari e fare una costante pubblicità, in modo da far conoscere a chiunque (conoscenti e non) il nuovo mestiere che avete deciso di intraprendere. In questo senso i social network sono utilissimi. Per prima cosa aprite una pagine sui maggiori social network in vigore oggi: Facebook, Instagram e Twitter. Scegli un'immagine accattivante e scrivi dei post interessanti per invogliare i clienti. Non postare troppo: essere invasivo è sempre un boomerang. Di tanto in tanto, pubblicizza anche la tua attività su alcuni specifici gruppi di Facebook in modo da attrarre ancora più pubblico.
Guarda il video

Consigli
- Usa bene i social network
- Pubblicizzati con discrezione