Come attivare un prestito d'onore

Di: Lena Z.
Tramite: O2O 27/09/2018
Difficoltà:media
14

Introduzione

Il prestito d'onore prende le mosse dalla rispolverata legge num. 608 del 1996, tramutata con alcuni ritocchi nel decreto legislativo num. 185 del 2000, rivolto alle piccole imprese sia in forma societaria e sia in forma individuale. Chi è interessato ad approfondire come attivare il prestito d'onore può trovare informazioni e modulistica nel sito della Agenzia Nazionale per l?Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d'Impresa (INVITALIA), struttura finanziaria e amministrativa appositamente creata dal Ministero dell'Economia con l'intento di gestire strategicamente i fondi per lo sviluppo e l'occupazione nelle aree di crisi, in special modo nel Mezzogiorno. Tutti gli incentivi economici, compresi i prestiti d'onore, volti a finanziare le nuove imprese e le innovative startup italiane, vengono amministrati ed erogati da Invitalia, che interagisce con le Pubbliche Amministrazioni e gli imprenditori, facendo veicolare le somme previste dallo Stato e dai fondi comunitari europei verso le nuove aziende.

24

A chi si rivolge il prestito d'onore

Il prestito d'onore si rivolge principalmente ai giovani disoccupati e agli studenti che vogliono cimentarsi nel mondo dell'impresa e delle nuove startup, per avviare un?attività di lavoro autonomo, di microimpresa o in franchising, approfittando di questa forma di finanziamento agevolata studiata appositamente per le nuove generazioni imprenditoriali, nel tentativo di arginare la preoccupante e dilagante disoccupazione.

34

A chi si inoltra la domanda per ottenere il prestito d'onore

La domanda si inoltra per via telematica, secondo le indicazioni del sito di Invitalia, ma si può anche considerare l'ipotesi di recarsi direttamente a Roma, presso la sede di Invitalia, in via Pietro Boccanelli, 30. Per fare richiesta del prestito d?onore bisogna essere maggiorenni e residenti in Italia da almeno sei mesi. Gli studenti possono reperire tutte le informazioni presso le relative università o presso gli istituti di formazione che frequentano. Si possono anche consultare varie convenzioni con banche e istituti di credito per valutare, tra tutte le proposte, le condizioni più vantaggiose.

Continua la lettura
44

Quali sono modalità e tempi di restituzione del prestito d'onore

Il prestito d'onore viene accordato con particolari, favorevoli e agevolate condizioni, che normalmente si contraddistinguono in uno speciale contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso agevolato. La tempistica di rimborso del prestito d'onore varia tra i 5 e gli 8 anni, e dipende da specifici parametri e prerogative del prestito richiesto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Banche e Conti Correnti

Come attivare Satispay

Oggi anche in Italia c'è la possibilità di usare un portafoglio elettronico; infatti, ci sono delle app da scaricare sul proprio smartphone e da usare come dei veri e propri bancomat per pagare utenze, eseguire versamenti o per acquistare prodotti di...
Banche e Conti Correnti

Requisiti per ottenere una cessione del quinto dello stipendio

La cessione del quinto è una tipologia di prestito offerta ai pensionati e lavoratori dipendenti. Questa opportunità di credito permette di avere un prestito sicuro, senza offrire garanzie in quanto protetto da elevate coperture assicurative. Inoltre...
Banche e Conti Correnti

Come rinegoziare il mutuo con la banca

Rinegoziare il mutuo senza cambiare l'istituto bancario è un'opzione spesso trascurata. Come al solito, tuttavia si dice che la surroga è sempre il modo migliore per ottenere le condizioni più vantaggiose. Spesso puoi ottenere sconti altrettanto interessanti...
Banche e Conti Correnti

Fido bancario: cos'è e come funziona

Il fido bancario rappresenta uno strumento di credito che gli istituti bancari concedono ai propri clienti per consentirgli di possedere uno scoperto, oppure del denaro disponibile, che successivamente dovranno rimborsare non appena avranno un rientro...
Banche e Conti Correnti

Come ottenere un fido bancario

Quando un'azienda o semplicemente un privato ha una liquidità di denaro insufficiente rispetto alle reali esigenze, può rivolgersi a una banca chiedendo di poter usufruire di una speciale forma di finanziamento, il fido bancario. Per poter richiedere...
Banche e Conti Correnti

Come aprire un conto PayPal anonimo

Il PayPal è uno degli strumenti di pagamento più utilizzati al mondo. Sicuro e affidabile, consente di fare acquisti online senza che i dati vengano comunicati ai venditori. Per pagare basta inserire l’indirizzo email e la password negli appositi campi...
Banche e Conti Correnti

Come ottenere una fideiussione bancaria

Per tutti voi che intendete effettuare un investimento oppure avete solamente bisogno di un piccolo prestito, vi sarà sicuramente capitato di rivolgervi ad una banca o ad un istituto finanziario. In merito va subito precisato che per quanto riguarda...
Banche e Conti Correnti

Le principali differenze tra carta di credito e bancomat

Bancomat e carta di credito sono ormai, sistemi di pagamento di uso comune in tutto il mondo. Sono delle tessere di plastica rilasciate dalle banche e appartenenti ad un circuito proprio di pagamento, che permette di spostare digitalmente le somme di...