Il prestito d'onore prende le mosse dalla rispolverata legge num. 608 del 1996, tramutata con alcuni ritocchi nel decreto legislativo num. 185 del 2000, rivolto alle piccole imprese sia in forma societaria e sia in forma individuale. Chi è interessato ad approfondire come attivare il prestito d'onore può trovare informazioni e modulistica nel sito della Agenzia Nazionale per l?Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d'Impresa (INVITALIA), struttura finanziaria e amministrativa appositamente creata dal Ministero dell'Economia con l'intento di gestire strategicamente i fondi per lo sviluppo e l'occupazione nelle aree di crisi, in special modo nel Mezzogiorno. Tutti gli incentivi economici, compresi i prestiti d'onore, volti a finanziare le nuove imprese e le innovative startup italiane, vengono amministrati ed erogati da Invitalia, che interagisce con le Pubbliche Amministrazioni e gli imprenditori, facendo veicolare le somme previste dallo Stato e dai fondi comunitari europei verso le nuove aziende.