come attivare l'assistenza domiciliare integrata

Di: N. T.
Tramite: O2O 15/02/2015
Difficoltà:facile
16

Introduzione

L'integrazione dell'assistenza domiciliare spetta a quelle persone di una certa disabilità e talmente fragili da non poter sopportare il continuo bisogno di essere trasportati nelle strutture pubbliche. Si attiva attraverso il medico di famiglia che è abilitato a comunicare via telematica all'ASL le esigenze di un paziente. In questa guida, quindi, vedremo come fare per riuscire ad attivare correttamente l'assistenza domiciliare integrata.

26

Ogni distretto sanitario presente in ogni città delle regioni Italiane, ha l'obbligo di accertare se ci sono i giusti requisiti per ottenere un'assistenza integrata e quanto viene trasmesso dal MAP che è il medico di assistenza primaria e cioè il medico di famiglia. Quindi se in casa abbiamo un familiare che necessita di continue cure ed attenzioni, non siamo in grado di badare a lui e abbiamo bisogno dell'assistenza integrata, rechiamoci dal nostro medico di famiglia ed esponiamo il nostro caso.

36

Il MAP valuterà se il paziente ha bisogno di un'integrazione che gli consenta di migliorare la sua qualità di vita. Metterà quindi in moto un procedimento in tempi adeguati rispetto all'urgenza della nostra richiesta. Il medico ci mostrerà una lista nella quale ci sono elencati tutti i tipi di assistenza erogata dall'ASL e ci consiglierà quale scegliere a seconda del nostro caso.

Continua la lettura
46

Una volta che ci siamo accordati, firmeremo alla presenza del MAP il documento che prontamente sarà trasmesso all'ASL di competenza che dopo aver visionato la richiesta telematica, accerterà con una visita domiciliare la condizione del paziente menzionato. Telefonicamente ci sarà fissato un giorno in cui tale visita verrà effettuata in modo da poter presenziare. Successivamente presso il nostro domicilio verranno medici e fisioterapisti che una volta accertata la situazione, prepareranno un piano individuale di assistenza. Nel caso in cui il nostro familiare migliori durante questi trattamenti, dovremo avvisare il MAP che provvederà a trasmetterlo telematicamente all'ASL che aggiornerà l'assistenza.

56

Quindi seguendo i pochi e semplici passaggi riportati all'interno di questa guida, sapremo finalmente come fare per riuscire ad attivare correttamente l'assistenza domiciliare integrata. Per chi è alle prime armi con questo tipo di pratiche, potrà trovare i passaggi precedenti leggermente complicati, tuttavia con un po' di pazienza e leggendo attentamente tutte le indicazioni riportate nella guida, riusciremo alla fine ad ottenere questa assistenza. A questo punto non ci resta che recarci immediatamente dal nostro medico di base per verificare se nel nostro caso sussistano le condizioni necessarie per richiedere l'assistenza domiciliare.

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come richiedere l'assistenza per l'Alzheimer

L'Alzheimer è un morbo che, a livello mondiale, colpisce una persona ogni tre secondi. La conseguenza più grave di questa malattia è che porta la persona a uno stato di demenza e conseguentemente a dei cambiamenti comportamentali, che riguardano soprattutto...
Richieste e Moduli

Come Richiedere I Permessi Per Assistenza Ai Familiari Disabili

Quando si ha una condizione di disabilità, si assiste ad una perdita della capacità di svolgere in modo autonomo qualunque attività della vita quotidiana (alimentarsi, lavarsi, vestirsi, spostarsi, camminare, utilizzare i servizi igienici). La disabilità...
Richieste e Moduli

Come richiedere i benefici della L.104/92 per i lavoratori dipendenti

La legge 104/92 contiene norme e agevolazioni dirette a garantire l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Essa rientra tra le politiche di welfare del governo italiano e ha come obiettivo quello di tutelare i lavoratori...
Richieste e Moduli

Come richiedere l'indennità per congedo straordinario

Se avete la necessità di richiedere l'indennità per congedo straordinario, prima di procedere all'inoltro della domanda è necessario verificare se ci sono i requisiti minimi previsti. Tale possibilità è infatti rivolta a quei soggetti che in famiglia...
Richieste e Moduli

Come Fare Domanda Per Accedere A Una Casa Di Riposo

Quando si diventa anziani, può succedere di non essere più in grado di gestire la propria vita in autonomia. Malattie degenerative o deficit mentali possono peggiorare la situazione. Nonostante l'amore e la buona volontà, può non essere sufficiente l'assistenza...
Richieste e Moduli

Come usufruire dei permessi della Legge 104

In Italia l'attenzione verso i cittadini più deboli e con problemi a livello fisico è piuttosto alta. Rispetto ad altri Paesi, il nostro è in grado di occuparsi delle necessità più urgenti legate a queste persone. Uno degli aiuti più importanti riguarda...
Richieste e Moduli

Le agevolazioni dell'Agenzia delle Entrate per i disabili

Le persone disabili sono coloro che sono state toccate da una situazione fisica, in seguito alla quale hanno dovuto ridurre le capacità d'interazione, causate da una o più menomazioni che li costringono ad essere meno autonomi nello svolgimento delle...
Richieste e Moduli

Come ritrovare gli oggetti smarriti sui treni

Viaggiare è una delle attività più interessanti, in quanto consente di visitare luoghi fantastici, conoscere nuove persone e nuove culture. Esistono molti modi per viaggiare e soprattutto al giorno d'oggi i mezzi di trasporto sono sempre più tecnologici...