come attivare l'assistenza domiciliare integrata
Introduzione
L'integrazione dell'assistenza domiciliare spetta a quelle persone di una certa disabilità e talmente fragili da non poter sopportare il continuo bisogno di essere trasportati nelle strutture pubbliche. Si attiva attraverso il medico di famiglia che è abilitato a comunicare via telematica all'ASL le esigenze di un paziente. In questa guida, quindi, vedremo come fare per riuscire ad attivare correttamente l'assistenza domiciliare integrata.
Ogni distretto sanitario presente in ogni città delle regioni Italiane, ha l'obbligo di accertare se ci sono i giusti requisiti per ottenere un'assistenza integrata e quanto viene trasmesso dal MAP che è il medico di assistenza primaria e cioè il medico di famiglia. Quindi se in casa abbiamo un familiare che necessita di continue cure ed attenzioni, non siamo in grado di badare a lui e abbiamo bisogno dell'assistenza integrata, rechiamoci dal nostro medico di famiglia ed esponiamo il nostro caso.
Il MAP valuterà se il paziente ha bisogno di un'integrazione che gli consenta di migliorare la sua qualità di vita. Metterà quindi in moto un procedimento in tempi adeguati rispetto all'urgenza della nostra richiesta. Il medico ci mostrerà una lista nella quale ci sono elencati tutti i tipi di assistenza erogata dall'ASL e ci consiglierà quale scegliere a seconda del nostro caso.
Una volta che ci siamo accordati, firmeremo alla presenza del MAP il documento che prontamente sarà trasmesso all'ASL di competenza che dopo aver visionato la richiesta telematica, accerterà con una visita domiciliare la condizione del paziente menzionato. Telefonicamente ci sarà fissato un giorno in cui tale visita verrà effettuata in modo da poter presenziare. Successivamente presso il nostro domicilio verranno medici e fisioterapisti che una volta accertata la situazione, prepareranno un piano individuale di assistenza. Nel caso in cui il nostro familiare migliori durante questi trattamenti, dovremo avvisare il MAP che provvederà a trasmetterlo telematicamente all'ASL che aggiornerà l'assistenza.
Quindi seguendo i pochi e semplici passaggi riportati all'interno di questa guida, sapremo finalmente come fare per riuscire ad attivare correttamente l'assistenza domiciliare integrata. Per chi è alle prime armi con questo tipo di pratiche, potrà trovare i passaggi precedenti leggermente complicati, tuttavia con un po' di pazienza e leggendo attentamente tutte le indicazioni riportate nella guida, riusciremo alla fine ad ottenere questa assistenza. A questo punto non ci resta che recarci immediatamente dal nostro medico di base per verificare se nel nostro caso sussistano le condizioni necessarie per richiedere l'assistenza domiciliare.