Tieni conto che la cassa integrazione, rappresenta una prestazione sostitutiva della normale retribuzione di alcune categorie di lavoratori dipendenti, prestatori di lavoro in un'azienda che in un dato momento si trova in difficoltà produttiva. In questi casi in pratica, l'istituto nazionale della previdenza sociale eroga in favore dei lavoratori un minimo sussidio economico in grado di far fronte alla crisi industriale dell'impresa. Mettendo in cassa integrazione i dipendenti, le imprese si trovano agevolate nei costi della manodopera, che così non viene utilizzata e al contempo si evita di licenziare i dipendenti in blocco. La cassa integrazione guadagni si distingue in ordinaria o straordinaria (CIGS), quest'ultima è sostenuta dalle risorse del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali. Con il Job Act il legislatore ha previsto un riordino generale della materia e ha disposto anche in ordine alla cassa integrazione. La domanda di cassa integrazione deve essere presentata dal lavoratore presso la sede Inps dell'impresa in cui è dipendente.