Introduzione
I tirocinanti, così come gli stagisti e i borsisti sono sempre molto numerosi e spesso non hanno la copertura assicurativa più adeguata. Esistono varie tipologie di tirocinio e solamente per alcune di queste è previsto il pagamento del premio per la tutela assicurativa contro gli infortuni e le malattie professionali prevista dal D.P.R. 30.6.1965 n. 1124 del Testo Unico INAIL. Di seguito chiariremo alcuni aspetti del premio assicurativo e del tirocinio e di come assicurare un tirocinante all'Inail .
Occorrente
- Presentare una documentazione accurata per non incorrere in sanzioni
Che cos’è il tirocinio
Il tirocinio è un periodo di formazione e orientamento verso il mondo del lavoro ,il cui scopo è aiutare il tirocinante a definire il proprio progetto professionale. I tirocini sono modalità di formazione incentrate sull?apprendimento , tramite un? esperienza diretta nel mondo del lavoro. I destinatari dei tirocini sono tutti i soggetti che abbiano assolto l?obbligo scolastico (studenti di scuole superiori, allievi di corsi di formazione professionale, universitari, lavoratori inoccupati e disoccupati) e che desiderino effettuare questa esperienza formativa in relazione al loro percorso di studi o all'acquisizione di nuove competenze strettamente legate al mondo del lavoro.
Il premio assicurativo
I soggetti coinvolti nel tirocinio sono: il tirocinante, l?azienda ospite e l?ente promotore (come università , centri per l?impiego , centri di formazione professionale pubblici e simili). Il premio assicurativo da versare all?INAIL è posto a carico dell?ente promotore salvo diverse convenzioni che possono attribuire tale costo al soggetto ospitante.
Come assicurare un tirocinante all'Inail
Le modalità con le quali bisogna assicurare un tirocinante sono la cessazione delle esistenti PAT espressamente aperte per la gestione dei tirocini formativi (le disposizioni originarie prevedevano l?attribuzione di un codice che identificava le PAT dedicate al tirocinio), in questo caso i soggetti territoriali si dovranno attivare in questa direzione chiedendo un chiarimento sulle lavorazioni che stanno interessando i tirocinanti .Un ulteriore modalità potrebbe essere l?apertura di una nuova PAT senza il codice identificativo del tirocinio, nella ipotesi di tirocini di nuova attivazione.
Come aprire una Pat ( posizioni Assicurative Territoriali )
Il datore di lavoro dovrà comunicare all?Inail quali sono le lavorazioni che interesseranno il tirocinante oltre alla eventuale presenza delle giornate dedicate alla teoria. Il datore di lavoro è tenuto a presentare all?Inail la denuncia dell?attività esercitata, tramite il sistema informatico di invio delle comunicazioni ( servizio telematico ComUnica ), tale sistema ha sostituito le vecchie modalità di comunicazione cartacea. In questo modo, le comunicazioni di assunzione, cessazione, trasformazione e proroga dei rapporti di lavoro devono avvenire esclusivamente per via telematica.
Il servizio telematico ComUnica
Le imprese devono utilizzare il servizio telematico ComUnica delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura che permette l?iscrizione al Registro delle imprese e contestualmente all?Inail con una procedura unica. L?utilizzo di ComUnica ai fini assicurativi non è previsto per i soggetti che non sono imprese, per gli armatori e per i soggetti con polizze speciali. In tali casi la denuncia telematica di iscrizione/di esercizio deve essere presentata tramite il servizio online del portale Inail. La mancata o tardiva denuncia di iscrizione all?Inail comporta l?applicazione di sanzioni civili.
Consigli
- Tenere presente l'esistenza per le aziende di bonus tirocinio come quello erogato da Garanzia Giovani .