Come arruolarsi nella Croce Rossa Militare
Introduzione
Oggi, riuscire ad arruolarsi all'interno del Corpo Militare della Croce Rossa come Volontario può essere un'esperienza davvero molto utile sia al fine di rendere più interessante il proprio curriculum sia per imparare cose nuove e vivere nuove esperienze. In genere durante i periodi di pace, il Corpo Militare della Croce Rossa si occupa anche di soccorrere le persone disagiate e in difficoltà, come per esempio le persone sfollate a causa del verificarsi di catastrofi ambientali, quali per esempio i terremoti oppure le alluvioni. Inoltre, il Corpo Militare della Croce Rossa si occupa anche della gestione dei campi profughi. Se si è interessati ad intraprendere questa interessante avventura ed esperienza basta seguire questa guida che ti aiuterà a capire come arruolarsi nella Croce Rossa Militare senza commettere errori.
Preparare la domanda di arruolamento
Il primo passo da compiere per poter inoltrare domanda di arruolamento nel Corpo Militare della Croce Rossa, è quello di procurarsi degli specifici documenti, che risultano essere quelli esplicitamente richiesti all'interno del bando. Quindi la prima cosa da fare è leggere con attenzione il bando proposto e allegare tutti i documenti richiesti. Un aspetto importantissimo da non sottovalutare all'interno del bando sono le scadenze. Con scadenze si intende sia la data di inizio di raccolta delle domande, sia la data ultima di fine raccolta. Le domande presentate oltre questi termini non saranno prese in considerazione e verranno automaticamente scartate. Il primo documento che è necessario procurarsi è il foglio di Concedo dalle FF. AA. In genere, questo documento viene rilasciato dopo il periodo di Leva obbligatoria o di Servizio Civile. Il grado delle FF. AA. Presente sul foglio di Congedo potrà esserti riconosciuto anche dalla CRI Militare. Altri documenti richiesti e da allegare sono: l' Estratto dal Casellario Giudiziario, il certificato di famiglia e residenza e la fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
Compilare la domanda di arruolamento
Una volta procurati e raccolti tutti i documenti necessari richiesti, occorre compilare la domanda inserendo tutti i propri dati personali. Alcune delle informazioni più importanti da inserire riguardano la propria esperienza lavorativa svolta per conto dello Stato (Polizia, Carabinieri, FF. AA) e bisogna indicarne il periodo. Se si sono svolte attività di questo genere, è bene inserirle nella domanda al fine di recuperare qualche punto in più. Molto importante da inserire nella domanda di arruolamento è anche la propria eventuale partecipazione a operazioni di soccorso in occasione di eventi o catastrofi. Tutte queste esperienze dovranno essere valutate e quindi dovranno essere documentarle con dei certificati da allegare alla domanda. Inoltre bisogna inserire anche i titoli di studio e, in particolare, quelli di tipo sanitario (Infermiere, Medico, Autista di Ambulanza 118). Questi titoli saranno ritenuti estremamente validi. Dopo aver consegnato la domanda, tramite il Referente di zona (solitamente un Ufficiale), si sarà convocati per una visita Medica, al fine di accertare l'idoneità fisica del candidato.
Dichiarare la disponibilità
Alla fine, dopo aver seguito con cura tutti i passi descritti del bando, dopo aver completato la domanda inserendo tutte le informazioni e dopo aver allegato tutti i documenti richiesti, entro pochi mesi sarà rilasciato l'Atto di Rafferma. Da ricordare è che l'Atto di Rafferma deve essere rinnovato ogni due anni e, saranno richiesti dei periodi di disponibilità. Naturalmente, per poter rispondere e dare informazioni inerenti alla disponibilità, si consiglia di valutare bene le condizioni e i tempi del proprio lavoro.
Guarda il video

Consigli
- Mantenere una buona forma fisica.
- Documentarsi su usi e tradizioni dei Paesi in cui si opera.
- Conoscere il Diritto Umanitario.