C'è da dire che dei servizi forniti dalle agenzie di disbrigo pratiche possono usufruire sia tutti gli enti pubblici, vale a dire i Comuni, i Tribunali, le Prefetture e così via, sia i privati, per esempio gli avvocati e i commercialisti, durante l'espletamento delle loro attività professionali, al fine di agevolarne in tutti i modi l'esercizio. Fino a non molto tempo fa, per iniziare un'attività di questo tipo, si doveva richiedere il possesso di un'apposita licenza pubblica, la quale generalmente veniva rilasciata dalla Questura. Attualmente, la legge prevede che per aprire un'agenzia di disbrigo pratiche, è indispensabile recarsi presso il proprio Comune di residenza e presentare una dichiarazione di inizio attività.