Come aprire una srl a socio unico
Introduzione
Con la Legge 99/2003 venne introdotta una semplificazione alla disciplina delle Società a Responsabilità Limitata. (Srl). Sostanzialmente, questa disciplina consente alle persone fisiche di costituire una tipologia di azienda similare alla tradizionale Società a Responsabilità Limitata, ma con una regolamentazione minima incentrata maggiormente sulle clausole fondamentali ed un capitale (minimo e massimo) di importo diverso rispetto a quello richiesto dalla passata normativa. Nei passaggi successivi della seguente guida, vi illustraremo le principali caratteristiche della Srl a Socio Unico, specificando le modalità da seguire per poterne aprire una. Vediamo come occorre procedere.
Occorrente
- Capitale iniziale
- Iscrizione nel "Registro delle imprese"
- Atto pubblico di costituzione
- Certificato di avvenuto pagamento dell'imposta di registro
Analizzare i requisiti dell'atto costitutivo
Per prima cosa occorrerà analizzare e conoscere quali sono, nel dettaglio, i requisiti dell?atto costitutivo, al fine dell?iscrizione nel Registro delle Imprese. Va detto che questo è un passaggio necessario e fondamentale affinché la società possa effettivamente nascere ed operare. Ecco, dunque, in estrema sintesi, quali sono questi requisiti: tale atto deve innanzitutto essere redatto per atto pubblico. In secondo luogo, deve contenere le medesime modalità richieste per la società pluripersonale, le quali sono elencate nell?art. 2463 del Codice Civile. Per ciò che concerne la denominazione, è importante precisare che esiste un solo socio ed è formula obbligatoria quella indicarlo nella corrispondenza. Infine, una società Srl a socio unico, deve contenere l?indicazione che la partecipazione avviene con un unico socio.
Immettere un capitale minimo
Grazie all'introduzione del nuovo regime per la costituzione di una Società a responsabilità limitata semplificata, come in parte accennato nel capitolo precedente, sarà dunque necessario sottoscrivere un atto pubblico, che potrebbe anche essere fatto unilateralmente: ciò significa che viene concessa l'opportunità di costituire una "Srl a socio unico". Il capitale minimo occorrente per poter aprire una "Srl unipersonale" è soltanto di "1,00?", mentre il limite massimo viene fissato a "10.000?": come è possibile notare, la quota massima di alcune tipologie di aziende può corrispondere a quella minima necessaria alla costituzione delle tradizionali Società a responsabilità limitata.
Effettuare i conferimenti in denaro
Come dunque sottolineato, il capitale sociale può essere anche inferiore a 10.000,00 ?, ma deve sempre essere pari almeno ad 1,00 euro. In questi casi, i conferimenti devono effettuarsi sempre in denaro e devono essere completamente versati in sede di costituzione della società. Non solo: tali versamenti devono sussistere al momento della redazione dell?atto costitutivo da parte del notaio, per evitare di perdere il beneficio della responsabilità limitata, qualora la società diventasse insolvente.
Redigere le spese di costituzione
Una voce fondamentale è quella relativa alle spese di costituzione. A tal proposito, è necessario sapere che le "Srl unipersonale" non devono corrispondere nessun diritto notarile riguardante la redazione dell'atto costitutivo e la successiva iscrizione al Registro delle Imprese. Dal canto suo, il notaio deve effettuare questi adempimenti, oltre a verificare la sussistenza dei requisiti relativi alla figura del socio unico. Esistono poi delle altre forme di agevolazione: queste tipologie di aziende, ad esempio, non sono obbligate neanche al pagamento dei diritti di bollo e segreteria, ma devono sempre pagare l'imposta di registro e quella dei diritti annuali. L'atto di costituzione della "Srl a socio unico", inoltre, deve essere pubblico e fedele al "Modello Standard Tipizzato" previsto dalla legge, il quale non può essere in nessun caso modificato con altro affine atto di costituzione.
Rispettare i limiti di età
Esistono poi alcune norme che è opportuno conoscere, anche perché sono state modificate, nella sostanza, da poco tempo. Una rilevante variazione rispetto alla tradizionale Società a Responsabilità Limitata si riferisce infatti all'abolizione dei limiti di età. Questa riguarda sia i soci che l'amministratore dell'impresa. Per ciò che riguarda invece le caratteristiche del socio, in una "Srl a socio unico", quest'ultimo potrebbe anche essere un individuo differente dai soci o completamente estraneo alla realtà dell'azienda nella quale lavora o collabora.
Considerare la responsabilità patrimoniale limitata
Un ultimo aspetto di questa particolare struttura unipersonale che occorre prendere in considerazione, è quella della responsabilità patrimoniale limitata al capitale conferito: se questo dovesse essere soltanto di "1,00?", si potrebbe configurare la particolare situazione di una società di capitali senza il capitale. Va tuttavia precisato che la pubblicazione di queste informazioni nella corrispondenza, oltre alla pubblicità sul "Registro delle Imprese", non altera in nessun modo la natura di personalità giuridica della "Srl a socio unico".
Consigli
- La Società a responsabilità limitata (S.r.l.) con un socio unico è preferibilmente indicata per i soggetti under 35
- Srl Semplificata Unipersonale: la Srls con un solo socio
- Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)
- Srl, cos’è e quali sono le caratteristiche della società a responsabilità limitata
- Srl semplificata: guida costituzione, costi, contabilità; info società unipersonale
- SRL SEMPLIFICATA E A CAPITALE RIDOTTO CON SOCIO UNICO: È POSSIBILE?
- Come costituire una Srl unipersonale