Quando si inizia una nuova attività d'impresa, il primo passo da compiere è quello relativo alla scelta della forma societaria. A causa della particolare natura delle attività svolte dalle società finanziarie, la normativa vigente impone una scelta tra quattro tipologie: la S. P. A. (ovvero la società per azioni), la società in accomandita per azioni, la società cooperativa ed infine la S. R. L. (ovvero una società a responsabilità limitata). È bene ricordarsi, in fase di redazione dello statuto societario, che l'oggetto sociale deve essere quello ovviamente dello svolgimento di attività di natura finanziaria. Senza questa indicazione, non si potrà procedere nella costituzione della vostra società finanziaria.