La scuola, intesa come istituzione, nei decenni ha subito molteplici cambiamenti ed è ancora soggetta a continue evoluzioni. Anche per quanto concerne le tecniche di studio adottate, bisogna precisare che le innovazioni sono sempre state di fondamentale importanza, apportando delle svolte decisive in tutto l'ambito scolastico e didattico. L'argomento della guida di oggi riguarda la pedagogia Waldorf o steineriana, un sistema educativo ideato da Rudolf Steiner nel 1919 che si sviluppò e si diffuse ben presto su larga scala. Infatti, nell'ultimo aggiornamento del 2015, si contano 1063 scuole Waldorf in tutto il mondo, di cui 720 europee e 31 italiane. Lo spirito dell'insegnamento steineriano è diretto a tutti gli studenti dall'età pre-scuola materna fino al compimento dei diciotto anni e pertanto, essendo programmato e progettato per un così ampio raggio scolare, chi desidera aprire una scuola steineriana, dovrà pianificare ed organizzarsi fin nei minimi dettagli, avvalendosi altresì di personale ben qualificato. Vediamo come procedere per aprire una scuola steineriana a norma di legge. Buona lettura!