Come aprire una sala giochi
Introduzione
La sala giochi, per i ragazzi ma anche per gli adulti, è un luogo che non solo consente di poter passare il proprio tempo a giocare, ma rappresenta anche un centro di aggregazione per socializzare. Se aprire questa attività è sempre stato il vostro sogno nel cassetto, sappiate che questa è la guida che fa al caso vostro. Nei passi a seguire, infatti, vi fornirò alcune indicazioni dal punto di vista burocratico e diversi consigli pratici su come aprire una sala giochi.
Occorrente
- Locale
- Giochi da utilizzare
- Partita IVA
- Iscrizione al registro delle Imprese
- Autorizzazioni necessarie
Cercare un locale adeguato allo scopo
Anzitutto, la prima operazione da compiere consiste nel cercare un locale che sia adeguato allo scopo. La posizione è molto importante: cercate un locale al centro, magari in prossimità di scuole, o di aree molto frequentate. Valutate, inoltre, in base al numero di macchinari e di giochi che intendete posizionare, la grandezza che dovrà avere la sala. Verificate, in seguito, che sia tutto a norma, sia dal punto di vista edilizio sia sotto l'aspetto degli impianti. L'aspetto riguardante i parcheggi, invece, non è determinante, in quanto l'attività è destinata ad una fascia di età medio-bassa.
Posizionare i vari giochi
Una volta che avrete a disposizione il locale, dovrete procedere col posizionare i giochi. A seconda del budget economico che avete a vostra disposizione, valutate se prendere dei macchinari nuovi, usati oppure a noleggio. Cercate di diversificare le attrazioni, unendo slot machine e simulatori di macchine o moto ai giochi dinamici come il calcio balilla, in maniera tale da riuscire ad attirare il maggior numero di persone. Successivamente, prima dell'inaugurazione, dovrete verificare di possedere tutte quelle che sono le autorizzazioni necessarie. Prima fra tutte, l'apertura della partita IVA: si tratta di un passaggio eseguibile anche via telematica in alcune regioni, ma comunque sempre gratuito.
Effettuare l'iscrizione al registro delle imprese
Il secondo passaggio consiste nell'iscrizione al registro delle imprese attraverso un modulo scaricabile da internet, che dovrà essere consegnato alla Camera di Commercio territoriale. Oltre a ciò, occorre un'autorizzazione comunale dove probabilmente, al modulo di richiesta per l'apertura della nuova attività, dovrete allegare i vostri dati personali, la planimetria del locale con le certificazioni degli impianti, l'autocertificazione antimafia, la descrizione dell'uso della struttura ed il numero delle apparecchiature che intendete utilizzare. Infine, a seguito del sopralluogo tecnico effettuato dal personale preposto, il benestare dell'ASL di competenza certificherà che il vostro locale è a norma dal punto di vista igienico sanitario.