Una volta trovato il locale adatto bisogna metterlo in sicurezza con un impianto elettrico adeguato e rispettoso delle normative vigenti. Anche un bagno deve essere allestito, e soprattutto l'altezza deve essere superiore ai 220 cm. Tuttavia se minore l'ASL di competenza prevede a sopperire all'inconveniente installando un estrattore d'aria collegato all'interruttore della luce. Una volta ottenuti i suddetti permessi e il rilascio della licenza, si può provvedere ad allestire il locale. In merito a ciò, il consiglio è di non fare riferimento agli arredi dei comuni bar ma cercare qualcosa di innovativo e che abbia un richiamo sia dello stile tradizionale ma anche di quello classico. Non ci sarà bisogno di un grande bancone, ma di un piccolo spazio dove esporre i prodotti relativi alla consumazione del tè e dove tenere il registro di cassa. Inoltre bisogna scegliere delle comode poltrone e dei divani capienti abbinati a dei tavolini, dove i clienti possano trascorrere dei piacevoli momenti in compagnia di amici davanti ad una tazza di tè. Come per tutte le attività commerciale che interessano la ristorazione, va detto che anche per aprire una sala da tè, c'è la possibilità di allestire la location con la formula del franchising.