Come aprire una rivendita di vini

Tramite: O2O 01/05/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Una rivendita di vini è tra le attività d'impresa più interessanti ed appaganti sotto il proflo professionale e finanziario.
Il titolare di una rivendita di vini, infatti, è un professionista che ha competenze tecniche peculiari; è un consulente preparato, in grado di consigliare la clientela sulla scelta della tipologia di vino, conosce il mercato di riferimento e ne sa interpretare le esigenze.
Aprire una rivendita di vini in un territorio come quello italiano è sicuramente una scelta vincente. La produzione vitivinicola Italiana è tra le più importanti del mondo, per quantità, qualità e varietà; una rivendita di vini può rivelarsi un business di grande soddisfazione, se ben strutturata ed organizzata, con un'offerta variegata e se collocata in zone commerciali strategiche per affluenza e per frequentazione di turisti stranieri.
Vediamo quindi quali sono i passi da seguire per aprire una rivendita di vini.

28

Occorrente

  • Esperienza e conoscenza dei vini
  • Frequentazione di corsi di formazione o degustazione
  • Locale idoneo e ben attrezzato
  • Licenze della ASL e autorizzazioni comunali
38

Come preparasi ad aprire una rivendita di vini

Il vino è un prodotto tra i più antichi e apprezzati, da sempre. Rappresenta il territorio e la cultura del luogo da cui proviene ed è un protagonista della tavola e della cucina, imprescindibile accompagnamento delle pietanze, eccezionale componente di pranzi. Per questi e molti altri motivi sempre più persone si interessano ai vini e coltivano una passione al riguardo. La clientela di una rivendita di vini è spesso composta da appassionati, da operatori del settore, da cultori del vino. Si tratta di persone informate e che frequentano corsi di degustazione di vino; è una clientela preparata su tipologie, caratteristiche organolettiche, etichette ed abbinamenti.
Il titolare di una rivendita di vini e i suoi assistenti devono quindi avere un'adeguata preparazione sul prodotto. Vi sono in Italia molte associazioni professionali presso le quali seguire corsi e approfondire la materia Vino: AIS, Scuola Europea Sommelier, Fisar.

48

Come avere successo con una rivendita di vini

La collocazione di una rivendita di vini è un elemento essenziale per il successo dell'attività.
Requisiti importanti sono una zona ad alta frequentazione, la possibilità di parcheggio, un locale che possa essere ben attrezzato.
Una buona posizione che consenta all'attività di essere ben visibile e facilmente raggiungibile dai clienti è un ottimo punto di partenza per il successo di una rivendita di vini. La possibilità di parcheggiare, magari riservando uno spazio di parcheggio per la clientela incentiva la vendita di prodotti che confezionati in scatole possono anche essere pesanti ed ingombranti.
La scelta del locale richiede una particolare attenzione, oltre ad essere gradevole, deve possedere determinate caratterische per ottenere le necessaire autorizzazioni ed essere idoneo per garantire una conservazione ottimale dei vini.
L'arredo di una rivendita di vini è un punto focale dell'attività. Privilegiare una buona esposizione delle bottiglie è il punto di partenza, è quindi necessaria un'attenta progettazione delle scaffalature; il criterio di sistemazione delle bottiglie potrà essere per regione, per vitigno, per annata.
Il banco ed eventuali altri arredi come sgabelli, sedie, tavoli per la sosta degli avventori completano un ambiente funzionale reso gradevole dal gusto personale.

Continua la lettura
58

Quanto costa allestire una rivendita di vini

Aprire una rivendita di vini può rivelarsi iimpegnativo per i costi di allestimento, strutturazione e avviamento, dipende naturalmente dal tipo di locale.
Il piano dei costi per aprire una rivendita di vini deve prevedere costi fissi di allestimento che sono riferibili agli arredi: banco e scaffalature, tavoli, sedie, sgabelli; dalle attrezzature: frigoriferi, lavabicchieri, cantine refrigeranti per vini bianchi e vini rossi, calici di varia forma per diversi utilizzi, piatti, bicchieri, posate e, naturalmente, costi per la prima fornitura di vini che dovrà essere variegata e originale. Una stima che esclude costi di ristrutturazione dei locali, si può attestare tra i 20.000 e i 30.000 euro per una superficie di circa 50 mq.
Infine si dovranno prevedere costi di gestione: canoni di locazione, utenze percoprire almeno circa i primi tre mesi di attività necessari all'avviamento.

Le autorizzazioni per aprire una rivendita di vini sono diverse e vengono rilasciate da vari enti.
Principalmente sono le seguenti:
- Autorizzazione comunale per i pubblici esercizi- Licenza di alcolici da richiedere presso l?agenzia delle Dogane- Nulla osta dell? Asl relativo ai requisiti igienici del locale- Dichiarazione certificata di inizio attività (Scia)- Comunicazione Unica d?impresa da trasmettere on line al Registro delle Imprese della Camera di commercio,
Tuttavia, quelle comunali possono variare a seconda dell'Amministrazione Comunale dove è situato il locale e dalla tipologia di attività che si vuole avviare. Differisce, infatti una rivendita di vini con o senza sommistrazione, ovvero una rivendita di vini dove la clientela può sostare.
Difatti, se oltre alla vendita si vuole proporre ai clienti la degustazione dei vini accompagnati da degustazioni gastronomiche di torte salate, formaggi, tipicità locali è necessario munirsi della "licenza di somministrazione di alimenti e bevande". Questa licenza viene rilasciata dall'ASL e per ottenerla si deve frequentare un corso per il commercio, oppure è necessario aver lavorato per due anni presso un'attività simile. In alternativa è sufficiente aver conseguito un titolo di studio, nel cui corso di studi si prevedono materie concernenti il commercio e somministrazione di alimenti e bevande.
Il suggerimento è quello di informarsi preventivamente presso l' URP Comunale e la ASL di riferimento per avere chiari i requisiti soggettivi che deve possedere il titolare dell'attività e i requisiti oggettivi che sono richiesti per il locale.

68

Quali autorizzazioni servono per aprire una rivendita di vini


Le autorizzazioni per aprire una rivendita di vini sono diverse e vengono rilasciate da vari enti.
Principalmente sono le seguenti:
- Autorizzazione comunale per i pubblici esercizi- Licenza di alcolici da richiedere presso l?agenzia delle Dogane- Nulla osta dell? Asl relativo ai requisiti igienici del locale- Dichiarazione certificata di inizio attività (Scia)- Comunicazione Unica d?impresa da trasmettere on line al Registro delle Imprese della Camera di commercio,
Tuttavia, quelle comunali possono variare a seconda dell'Amministrazione Comunale dove è situato il locale e dalla tipologia di attività che si vuole avviare. Differisce, infatti una rivendita di vini con o senza sommistrazione, ovvero una rivendita di vini dove la clientela può sostare.
Difatti, se oltre alla vendita si vuole proporre ai clienti la degustazione dei vini accompagnati da degustazioni gastronomiche di torte salate, formaggi, tipicità locali è necessario munirsi della "licenza di somministrazione di alimenti e bevande". Questa licenza viene rilasciata dall'ASL e per ottenerla si deve frequentare un corso per il commercio, oppure è necessario aver lavorato per due anni presso un'attività simile. In alternativa è sufficiente aver conseguito un titolo di studio, nel cui corso di studi si prevedono materie concernenti il commercio e somministrazione di alimenti e bevande.
Il suggerimento è quello di informarsi preventivamente presso l' URP Comunale e la ASL di riferimento per avere chiari i requisiti soggettivi che deve possedere il titolare dell'attività e i requisiti oggettivi che sono richiesti per il locale.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Scegliere il locale in un posto molto frequentato e facilmente raggiungibile
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come aprire un'enoteca

All'interno di un’enoteca, oggi non solo si può acquistare del buon vino con l’ausilio dei consigli di un esperto del settore, che informerà anche su eventuali abbinamenti di cibo, ma anche sedersi a tavola e gustare degli ottimi prodotti “fatti in casa",...
Aziende e Imprese

Come aprire un wine bar o un'enoteca

Negli ultimi anni hanno riscosso un notevole successo le enoteche o wine bar. Complice l’atmosfera rilassante, la possibilità di degustare sempre nuovi vini magari accompagnati da qualche stuzzichino, questi locali sono diventati dei veri punti di incontro...
Aziende e Imprese

Come aprire partita Iva e gestirla senza commercialista

Questa guida offre semplici suggerimenti a chi vuole cimentarsi in una nuova attività produttiva, ed in particolare si propone di fornire alcune utili informazioni su come aprire una partita IVA e gestirla senza necessariamente affidarsi ad un commercialista....
Aziende e Imprese

Come preparare i documenti per aprire un negozio

L'idea di aprire un negozio, mettersi in proprio e diventare autonomi a livello economico, senza dover dipendere da nessun datore di lavoro, passa per la mente di molte persone. La riforma del commercio ha eliminato le licenze e snellito l' iter per avviare...
Aziende e Imprese

Come aprire un negozio di elettronica online

Ormai il mercato degli oggetti e soprattutto dei prodotti tecnologici ed elettronici si sta spostando sempre di più verso gli store online. Sono sempre di più, infatti, coloro che sono alla ricerca di offerte o affari sul web per provare a risparmiare...
Aziende e Imprese

Come aprire un salone di bellezza

Molte donne sognano un salone di bellezza, non solo per entrarci e sottoporsi a rilassanti massaggi. Ma anche da averne uno da aprire e gestire personalmente. Abbiamo appena finito la scuola di estetista? O di parrucchiere? Sogniamo anche noi di metterci...
Aziende e Imprese

Come aprire una rosticceria

Se vi piacerebbe entrare a far parte del mondo del commercio, ma non sapete come fare, in questa guida potrete trovare qualche dritta. Specialmente se la vostra intenzione è quella di aprire una rosticceria, quindi di aprire un'attività di tipo alimentare....
Aziende e Imprese

Come aprire un'attività di produzione e vendita Di Birra

Tutti quanti gli appassionati della birra e tutti coloro che ritengono di avviare sviluppato un discreto gusto verso la birra, potrebbero trovare interessante l'idea di aprire una attività personale di produzione e di vendita di questa bevanda molto rinomata....