Le donne, soprattutto quelle di una certa età amano moltissimo realizzare maglioni e vestiti con le proprie mani, cucire e ripararsi i vestiti da sole, ma per farlo hanno bisogno degli strumenti adatti, come fili, aghi e stoffe, e piccoli accessori come i bottoni da applicare ai vestiti. Tutto questo materiale è possibile reperirlo nelle cosiddette mercerie. Che sono dei particolari negozi molto diffusi in Italia.
Le mercerie dei nostri tempi sono molto diverse rispetto a quelle del passato. Gli assortimenti e le svariate tipologie di filati, anche di pregio, che si trovano contribuiscono ad incrementare il fascino di queste botteghe. Le persone che si rivolgono alle mercerie per acquistare lane particolari, ma anche piccoli accessori per il cucito e altri oggetti sono in deciso aumento.
Coloro i quali sono appassionati di cucito, ricami o altri hobby frequentano di sovente le mercerie e spesso diventano clienti affezionati; inoltre, bisogna sottolineare che recentemente c?è stato un forte ritorno al ?cercare di riparare? anziché acquistare il nuovo. Questo ha comportato un aumento dei guadagni delle mercerie che offrono tutto ciò di cui si abbisogna per riparare o ammodernare un capo.
Per aprire una merceria, rispettando le leggi, è necessario richiedere l?apertura di una partita IVA ed iscriversi presso il registro delle imprese della camera di commercio che deve essere effettuata entro e non oltre trenta giorni dal momento in cui si è avviata l?attività. In questa guida daremo utili consigli e suggerimenti su come aprire una merceria, spiegando i passaggi fondamentali da seguire. Mettiamoci al lavoro quindi.