Introduzione
La nostra società è ricca di numerosi servizi che generalmente per le finalità più generali sono da sempre gestiti dalla Pubblica Amministrazione e quindi dallo Stato, si parla del servizio sanitario, di trasporto, di pubblica igiene. In altre situazioni, parlando quindi di servizi accessori e non essenziali, vi è la possibilità dei privati di operare in specifici settori predisponendo tutte le necessarie attività, strumenti e apparecchiature per consentire di usufruire agli interessati di un servizio ben preciso come ad esempio quello di ristoro, di spedizione, o di giardinaggio. In questa occasione parleremo del servizio di lavanderia-stireria, spiegando ai più interessati qual è la procedura necessaria, le regole e le normative da seguire, la documentazione obbligatoria e tutto l'occorrente utile per capire come aprire un'attività di tale tipologia. Si rammenta che si sta parlando pur sempre di un'attività d'impresa privata, è quindi bene possedere pur sempre delle minime conoscenze di base in quanto a fattori di rischio, fallimento, finanziamento, e predisporre di tutta una serie di documentazioni contabili essenziali al fine di mantenere la propria attività in regola. Buona lettura!
Occorrente
- modello A e B
- autorizzazione di carico
- canali di fuoriuscita dei fumi
- locale ampio e impianti grandi
Definizione di lavanderia-stireria
Per prima cosa, aprire la lavanderia-stireria significa che i capi vengono lavati e stirati all'interno del locale. La cosa molto vantaggiosa è offrire ai clienti anche il servizio di stireria che non tutte le lavanderia, appunto, offrono. Nel caso di piccoli impianti, la stireria è posta all'esterno. Questo lo si fa perché, dare anche un servizio di stireria significa disporre di impianti grandi.
Messa in regola a norma di legge
Per la messa in regola secondo norme di legge, dovete sapere che la lavanderia-stireria viene iscritta all'albo degli artigiani. Ovviamente, per aprire la lavanderia-stireria ci vorranno tutti i permessi. Andate in comune del luogo dove avete intenzione di aprire la lavanderia e stireria. Avrete bisogno dell'autorizzazione allo scarico e anche della sicurezza dei macchinari oltre che del personale. Potete scaricare i file nel comune della vostra città. Ricordate, poi, che la sicurezza è una cosa importante. La fase di stiratura è quella che avviene con il riscaldamento elettronico a gas o con delle presse da stiro. Mettete in sicurezza i canali per la fuoriuscita dei fumi e dei prodotti di combustione. Munite il locale di impianti automatici con pulsanti di arresto per una migliore sicurezza.
Documentazione necessaria
I documenti da presentare per aprire la lavanderia-stireria sono quelli del sito dello sportello telematico unificato della vostra città. Qui, potete scaricare il modello di autorizzazione alle emissioni in atmosfera nel caso di pulizia a secco di tessuti e pellami utilizzando solventi. Prendete nota del modello A (SCIA), ossia la segnalazione certificata di inizio e modifica attività. A questi documenti allegate per aprire la lavanderia-stireria l'autocertificazione dei requisiti professionali e la planimetria dei locali destinati ad attività produttive. Poi, allegate la relazione tecnica descrittiva del ciclo produttivo e tecnologico dell'attività produttiva; scheda 5 - compatibilità ambientale; pagamento dei diritti di istruttoria per ambito SUAP. Se variate qualcosa dell'attività comunicatelo con il Modello B quale di segnalazione certificata di subingresso, cessazione, sospensione e ripresa, cambiamento ragione sociale di attività produttiva.
Guarda il video

Consigli
- Disponete della copia dell'atto notarile nel caso di subingresso come variazione dell'attività.