Come aprire una gioielleria
Introduzione
Aprire una gioielleria è il sogno nel cassetto di molti. Si tratta infatti di un'attività molto appagante, anche solo per la gioia di poter essere circondati ogni giorno da oggetti belli e preziosi. Nonostante il periodo di crisi, c'è sempre un'occasione per fare un regalo importante e dunque sebbene il settore abbia subito, come tutti gli altri, dei brutti momenti, è un'attività che se gestita bene può portare un guadagno considerevole. In molti investono in questo campo perché i gioielli, così come i materiali preziosi in genere, sono i così detti "beni di rifugio", questo vuol dire che difficilmente il loro valore diminuirà e, nei periodi di crisi, di solito il valore cresce sempre di più (basta vedere il rialzo dell'oro negli ultimi anni). In questa breve guida vi aiuteremo nella parte pratica dell'aprire una gioielleria, vi spiegheremo come fare e quali documenti servono, nella speranza che possa rivelarsi per voi l'investimento migliore della vostra vita.
Costi di avviamento
Naturalmente, la prima cosa che dovete sapere è il costo di avviamento, poiché avrete bisogno di un budget iniziale. Essendo una gioielleria, il costo è un po' più elevato rispetto a quello per altre attività. Parliamo di cifre che si aggirano intorno ai duecentomila o trecentomila euro, e se poi volete fare le cose in grande, potreste dover aver bisogno addirittura di circa cinquecentomila euro. Si tratta di costi di avviamento, quindi sono esclusi altri costi più pratici come quello dell'affitto dei locali, delle bollette, etc. Trattandosi per l'appunto di una gioielleria, ci sarà un altro costo molto importante di cui occuparsi, ossia quello della sicurezza. Infatti, i beni di questo tipo, necessitano di un buon controllo di sicurezza se vogliamo essere certi che non ci verranno sottratti indebitamente dalla nostra nuova attività.
Licenza di vendita
Ora che abbiamo parlato della parte teorica e relativa ai costi, passiamo alla parte più pratica, che consiste nella prassi burocratica. Quella per aprire una gioielleria non è molto diversa da quella per aprire altre attività, ma certamente la prima cosa da fare è quella di richiedere alla questura del vostro comune la licenza per la vendita di preziosi. Questa licenza viene rilasciata soltanto in seguito alle verifiche sul luogo in cui verrà aperta l'attività in materia di sicurezza, quindi assicuratevi che i locali scelti per l'apertura siano stati già messi in sicurezza. Inoltre, il proprietario, non deve aver ricevuto condanne, a sfondo penale, nei tre anni precedenti l'apertura dell'attività.
Franchising
Se non si dispongono di molte risorse economiche, e non si vuole partire da zero, possiamo sempre pensare di aprire una gioielleria in franchising. L'apertura di un'attività di questo genere ci darà sicuramente un margine di guadagno inferiore ma ci permetterà di lavorare con un marchio già affermato e, soprattutto, la parte organizzativa solitamente è a carico dell'ente che ci fornisce la sponsorizzazione. In definitiva è un'ottima scelta se non avete molto da investire. Speriamo di esservi stati d'aiuto e vi auguriamo buona fortuna con l'apertura della vostra nuova gioielleria!