Come aprire una cooperativa sociale
Introduzione
Vedremo in questo articolo come dare vita ad una cooperativa sociale. Essa è generalmente composta da un gruppo di persone che hanno un rapporto mutualistico e sono intenzionate a portare benefici e vantaggi sia ai soci che all'intera comunità attraverso attività che la caratterizzino e la rendano unica sul territorio in cui operano. Se desiderate aprire una cooperativa sociale, fate tesoro di tutte le informazioni che vi occorrono e che troverete qui di seguito. Per ulteriori dettagli fate riferimento ai link ed al video qui allegati. Buona lettura!
Occorrente
- Conoscenza delle norme
- Notaio
- Soci
I membri
Per la costituzione di una cooperativa sociale vi serviranno 9 membri, siano essi persone giuridiche o fisiche, che andranno a comporre appunto la società. Se non riuscite ad arrivare a tale numero di membri, potete comunque fondare una società cooperativa piccola. Quest'ultima non potrà essere composta soltanto da persone fisiche per un minimo di tre soci, fino ad un massimo di otto. Per poter avere valore legale, la cooperativa dovrà essere costituita attraverso atto pubblico. Occorrerà pertanto recarsi da un notaio e compilare quindi l'atto costitutivo. Esso dovrà contenere al suo interno tutte le informazioni anagrafiche dei soci, gli scopi e le peculiarità della cooperativa ed altre informazioni di circostanza richieste dall'atto.
Lo Statuto
Dopo aver redatto l'Atto Costitutivo si passa alla composizione dello Statuto che dovrà essere redatto entro 20 giorni dalla scrittura dell'Atto Costitutivo. Esso dovrà contenere il nome dell'associazione (ovviamente denominandola come "Cooperativa Sociale"); le specifiche riguardanti il capitale sociale; il ruolo che ciascun socio avrà all'interno della cooperativa; la durata della società; secondo quali modalità verranno svolte le assemblee; le condizioni per l'ammissione e l'esclusione dei soci dalla cooperativa sociale. Questo regolamento potrà essere stabilito tra i membri stessi, richiedendo l'assistenza del notaio, soprattutto se inesperti al riguardo.
Ultimi passaggi
Il notaio entro un mese consegnerà l'Atto Costitutivo alla Camera di Commercio e, mediante il Tribunale, la cooperativa verrà omologata ed inserita nel Registro delle Imprese. Il notaio comunicherà all'Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette la creazione della società. In seguito all'Ufficio Imposte sul Valore Aggiunto, sarà consegnato dal legale che rappresenta la società, un documento che attesti l'inizio delle attività della cooperativa sociale. Quando tutti questi procedimenti saranno completati ed andati a buon fine, avendo seguito i passaggi che la legge prescrive, potrete dare inizio alle vostre attività come Cooperativa sociale! In bocca al lupo!
Guarda il video

Consigli
- Procedere lentamente con il supporto di un notaio e di un legale rappresentante