Come aprire una cartoleria
Introduzione
Con l'avvento e la diffusione di internet e della tecnologia informatica, aprire una cartoleria può sembrare un'idea poco conveniente. In realtà, con un pizzico di innovazione ed originalità investire su questa idea può rivelarsi fruttuoso e conveniente. Se desiderate mettere in piedi un'attività particolarmente innovativa, il consiglio è quello di optare per la vendita di prodotti difficili da trovare, ovvero per una cartoleria che grazie ai prodotti venduti è in grado di attirare un vasto numero di clienti provenienti anche dai paesi limitrofi. Se non conoscete l'iter burocratico da seguire in questi casi, leggete i consigli che troverete qui di seguito su come aprire una cartoleria.
Occorrente
- Consulenza da un commercialista
- Documentazione necessaria per l'apertura di un'attività
- Permessi per aprire l'attività
- Denaro
L'importanza dei servizi offerti
Innanzitutto, tenete conto che se desiderate investire nell'apertura di una nuova cartoleria è consigliabile offrire alla clientela qualcosa di originale, ovvero una vasta gamma di prodotti utili per tutti i giorni, ma che al contempo riesca a sorprendere il cliente. Inoltre, vi è da tenere considerazione l'ubicazione dell'edificio: una cartoleria potrà essere situata in un centro abitato, vicino ad una scuola o ad un'azienda, ma per avere successo non dovrà vendere solo penne, quaderni o raccoglitori. Essa dovrà offrire servizi difficili da trovare, come servizio fax o connessione Internet, e dovrà garantire la produzione e la vendita di prodotti difficili da reperire in altri negozi simili, come ad esempio lo stampaggio di volantini, documenti da USB e biglietti da visita.
Le prime fasi dell'iter burocratico
Per quanto riguarda gli aspetti burocratici necessari per aprire una nuova cartoleria, è necessario provvedere innanzitutto all'apertura di una partita IVA. Successivamente sarà necessario effettuare l'iscrizione presso il registro delle imprese ed effettuare la comunicazione al comune del luogo in cui si desidera avviare la nuova attività commerciale. Questa fase è detta per l'appunto "comunicazione di inizio attività" e costituisce una tappa obbligatoria e fondamentale a livello burocratico, a prescindere dal tipo di attività che si desideri aprire.
I costi dell'apertura dell'attività
Per quanto riguarda i costi necessari per l'apertura dell'attività in questione, tenete conto che questi si aggirano tra i 15.000 ai 20.000 euro iniziali. I costi dipendono anche dalla grandezza del locale che avete scelto: più il locale è grande, maggiore sarà l'investimento da effettuare, tenendo in considerazione anche eventuali costi di ristrutturazione. I costi saranno minori nel caso si trattasse di una cartoleria in franchising, poiché il soggetto andrà ad associarsi ad un marchio già esistente. Tuttavia, in quest'ultimo caso andranno valutati vantaggi e svantaggi dell'opportunità, essendo obbligatorio nel franchising sottostare a determinate decisioni esterne. Nel caso in cui desideraste altre informazioni su come aprire una cartoleria consultate il link: https://www.affarimiei.biz/idee-imprenditoriali/come-aprire-una-cartoleria.
Guarda il video

Consigli
- Se avete altri dubbi di tipo economico, burocratico e finanziario a proposito dell'apertura di una cartoleria, chiedete consulenza da un commercialista per ottenere tutte le informazioni riguardanti l'aspetto legale della questione.