Come aprire un parco di divertimenti
Introduzione
La vita di tutti i giorni prevede inevitabilmente qualche difficoltà causata da numerosi fattori. Ad esempio si possono avere problemi di lavoro, rapporti familiari di contrasto legato a varie motivazioni o situazioni personali complesse da gestire. In qualsiasi caso non bisogna assolutamente scoraggiarsi ed affrontare la vita donandosi momenti abbastanza gradevoli. Le attività divertenti da fare sono infatti numerose, come fare sport di squadra o viaggiare in tutto il mondo. Una buona idea potrebbe anche risultare quella di avviare un parco di divertimenti e magari lavorarci personalmente, in modo da vivere nella spensieratezza delle famiglie visitatrici. Generalmente questi spazi di intrattenimento attirano la quasi totalità dei bambini, fino all'età dell'adolescenza. Tutto ciò vuol dire riuscire spesso a guadagnare elevate somme di denaro, le quali si potranno impiegare per trascorrere vacanze piacevoli con la propria famiglia. La domanda che tante persone adulte si chiedono è dunque quella di conoscere la procedura necessaria all'avviamento di un parco di divertimenti. Fallire in questo genere di attività risulta piuttosto complesso, ma occorre comunque avere buonissime capacità imprenditoriali e studiare l'evoluzione del mercato. Nel presente esaustivo tutorial esposto successivamente vediamo quindi come aprire uno spazio di intrattenimento per famiglie. Precisamente verranno indicati tutto quello da avere, i permessi occorrenti e la modalità di ottenimento degli stessi. Non resta quindi che augurare buona fortuna!
Occorrente
- Investimento personale
- Soci (opzionale)
- Finanziamento bancario o postale
- Ufficio del Comune competente
- Terreno edificabile
- Giochi da sistemare nello spazio di intrattenimento
Ricercare eventuali soci e chiedere un finanziamento bancario o postale
Innanzitutto bisogna sapere che il primo aspetto davvero necessario viene rappresentato dal capitale proprio. Questo perché, senza tenere conto della grandezza relativa al parco di divertimenti, l'investimento di partenza risulta sempre veramente elevato. Potrebbe quindi rivelarsi abbastanza funzionale trovare uno o più soci disposti ad intraprendere questa nuova attività imprenditoriale. Ad ogni modo occorre richiedere un prestito all'istituto bancario o alla Poste Italiane, perché difficilmente si riescono a coprire tutte le spese con il patrimonio personale. Per ottenere i finanziamenti occorrenti, il progetto mostrato dovrà essere di gradimento per la banca o l'ufficio postale e fondarsi su basi concrete. I documenti da redigere sono precisamente lo studio di fattibilità (analisi sulla realizzabilità del progetto), il Business Plan (definizione investimenti-obiettivi) ed il piano minuzioso sull'organizzazione aziendale.
Acquistare il terreno edificabile e domandare la concessione al Comune competente
Confermato il finanziamento da parte dell'istituto bancario o dell'ufficio postale, è necessario iniziare la ricerca di un terreno piuttosto ampio. Quando si procede al suo acquisto effettivo, viene altamente consigliato verificare benissimo se risulta o meno edificabile. In caso opposto si rischierà di comprare un terreno sul quale non sarà possibile realizzare il parco di divertimenti o lo si potrà fare chiedendo e pagando varie autorizzazioni comunali. Una volta acquisito il grande terreno edificabile, bisogna recarsi presso il Comune dove risulta collocato il sito. Qui si dovrà richiedere la possibilità di avere la concessione per la costruzione del parco di divertimenti. Tutto questo andrà fatto possibilmente senza lasciare trascorrere moltissimi giorni. Ogni territorio comunale stabilisce autonomamente i permessi obbligatori in questo campo, ma solitamente ovunque viene richiesta la licenza d'esercizio commerciale.
Aprire la partita IVA e formare una squadra di professionisti esperti
Una volta ottenuta la concessione comunale per la realizzazione di tutto il progetto redatto, è necessario mettersi in regola. A tal proposito bisogna procedere all'apertura di una partita IVA ed alla creazione di una società, qualora dovessero esserci uno o più soci in affari. Dopodiché occorre dedicarsi alla formazione di un team competente. Quest'ultimo dovrà necessariamente includere un progettista esperto, un insieme di architetti ed una o più imprese di costruzione. Esclusivamente in questo modo si possono fare le cose in grande e le probabilità di successo imprenditoriale risulteranno elevate. Si desidera aprire un parco di divertimenti a tema? Basterà quindi proporre una specifica tematica allo spazio di intrattenimento, la quale andrà naturalmente discussa con ogni ulteriore socio.
Comprare i giochi attrattivi e sottoscrivere le assicurazioni consigliate
Quando la progettazione risulta finalmente terminata, è possibile cominciare l'effettiva realizzazione del parco di divertimenti. Innanzitutto bisogna provvedere all'acquisizione di tutti i giochi (magari anche in leasing), ma senza esagerare immediatamente. Ad esempio si potrà iniziare comprando all'incirca dieci attrazioni particolari, fra le quali non dovranno assolutamente mancare la giostra dei cavalli ed i tappeti elastici. Questi rappresentano infatti i due elementi che riescono ad attrarre bambini di più rispetto ad ulteriori giochi di intrattenimento. Dopo qualche mese, se l'attività produttiva va abbastanza bene e permette di ricavare guadagni interessanti, si potrà reperire qualche altra divertente attrazione. In ogni caso, viene altamente suggerita la firma di due assicurazioni riguardanti lo spazio adibito per l'esercizio dell'attività lavorativa. Precisamente ne servirà una relativa alla proprietà aziendale ed una connessa alla responsabilità civile.
Scegliere una posizione strategica e fare tanta pubblicità
A questo punto bisogna occuparsi bene delle scelte in grado di garantire il successo del parco di divertimenti aperto. Il terreno nel quale risulta costruito dovrà possibilmente trovarsi nelle vicinanze di un punto strategico (magari in prossimità di una strada importante, una scuola o un quartiere molto abitato con pochi spazi di intrattenimento). Un secondo aspetto fondamentale consiste nel pubblicizzarsi almeno ogni mese tramite materiale promozionale apposito come volantini o dépliant, essendoci parecchia concorrenza. Ad esempio si potranno fare degli sconti o delle promozioni ai primi clienti. Ancora indispensabile per la buona riuscita del parco di divertimenti è l'investimento tanto sulla manutenzione dei giochi quando sul personale dipendente. Quello che viene ricercato dalle famiglie con o senza bambini è un gradevole passatempo capace di allontanare dai problemi quotidiani.
Fornire punti di ristoro ai clienti ed assicurare loro un ottimo servizio
Si desidera invece aprire un parco di divertimenti in un luogo avente pochissimi locali di ristoro nei dintorni come bar, gelaterie, pasticcerie e fast-food? In questa situazione è assolutamente necessario fornire alla clientela almeno uno stand dove potranno rifocillarsi in modo soddisfacente. All'inizio non bisogna esagerare, quindi anche un banchetto che venda esclusivamente panini e bevande non alcoliche potrebbe soddisfare tutti i visitatori. Gratificandoli seppur con poco, ritorneranno sicuramente nel parco di divertimenti e magari ne parleranno con i loro amici/parenti. Per incrementare la visita delle famiglie, risulta pertanto di estrema importanza garantire loro un buon servizio.
Guarda il video

Consigli
- Essendo la spesa piuttosto elevata, prima di iniziare l'avventura con lo spazio di intrattenimento sarebbe preferibile valutare bene se tutti i costi necessari si potranno coprire almeno nei primi due anni di attività.