Per quanto concerne, invece, il locale vero e proprio, è necessario effettuare una piccola indagine di mercato preventiva. Successivamente si potrà proporre la merce, tentando di ampliare i servizi offerti alla clientela. Ad esempio una buona idea è quella di affiancare, alla vendita, anche un laboratorio di riparazioni che contribuisce a fidelizzare gli avventori. In alternativa si può mettere in atto una convenzione con un istituto finanziario, per il pagamento a rate degli oggetti. La conoscenza approfondita delle macchine, da parte dell?addetto alla vendita, rappresenta un requisito fondamentale che verrà immediatamente riscontrato ed apprezzato dagli acquirenti. Inoltre l?arredo interno del negozio dovrà essere funzionale ai bisogni di esporre la merce, da dividere in più gruppi. Ad esempio gli elettrodomestici possono essere suddivisi per categoria e/o per dimensione. Tra i tanti elettrodomestici presenti in commercio annoveriamo il frigorifero, la lavatrice, la lavastoviglie, il forno, i televisori, i monitor, i dispositivi hifi, i personal computer, i telefoni, i robot da cucina e molti altri. In buona sostanza, essi dovranno essere raggruppati e suddivisi secondo una logica ben precisa.