Come aprire un negozio di coltelli
Introduzione
Se abbiamo iniziativa imprenditoriale e vogliamo offrire un servizio differente da ogni altra attività commerciale, avviamo un negozio di coltelli. Non ce ne sono molti, specialmente nelle piccole-medie città ed è attualmente uno dei commerci che resiste piuttosto bene ai vari cambiamenti altalenanti economici che la nostra società ci sta ponendo. Quindi andremo a creare un'attività che ci offrirà un lavoro interessante, richiesto e con una origine e tradizione molto lunga alle spalle. In questo genere di negozio, infatti, il cliente troverà proprio tutto ciò che taglia: dal coltellino multiuso "svizzero" utilizzato dai boyscout, in campeggio o in situazioni fuori casa, alla spada vera e propria, dal tagliaunghie alla roncola per lavorare. In questa guida vi spiegherò come aprire un negozio di coltelli.
Studiamo e Conosciamo ciò che ci proponiamo di vendere
Se vi è venuta questa buona idea e nobile progetto da portare avanti, assicuratevi di informarvi e di conoscere ogni attrezzo, coltello, spada o arma tagliente che andrete a promuovere ed a vendere al cliente finale. Quindi cerchiamo di ottenere quante più informazioni dettagliate su ogni prodotto, magari andando a visitare l'azienda produttrice, conoscendo il capo stesso e il processo di produzione di ciascun prodotto. Facendo così ci appassioneremo ancora di più ai nostri prodotti da vendere e avremo la facoltà di decidere se offrirlo ai nostri clienti oppure no. Partecipate anche alle fiere di settore. Utile conoscere ed avere una certa competenza sui diversi metodi per arrotare ed affilare un certo tipo di lama o l'altra. In questo genere di attività commerciale, possiamo trovare non soltanto attrezzi di uso comune come un coltello da cucina, ma anche altri oggetti che si possono definire a tutti gli effetti armi: ciò comporta oltre alle autorizzazioni commerciali, anche una particolare licenza da parte della Polizia.
Licenze, Concessioni, Iscrizioni
Come ogni attività commerciale, avremo bisogno dell'aiuto di un esperto contabile quale è il commercialista che ci aiuterà a sbrigare nel più breve lasso di tempo le varie pratiche burocratiche. Il Comune per regolarizzare le autorizzazioni, gli orari, le tipologie merceologiche, l'Asl di competenza per il via libero sanitario nel luogo dove sceglieremo di avviare la nostra attività, la Camera di commercio per la registrazione dell'attività nel Registro delle Imprese ed il commercialista ci aiuterà con l'apertura della partita iva, la contabilità, l'Inps e l'Inail per le parti previdenziali. Per quanto riguarda la licenza da parte della Polizia, andrete in Questura.
Finalmente eccoci al lavoro nella nostra attività: gestiamola al meglio
Finalmente tutta la prassi burocratica è completata e possiamo inaugurare il nostro nuovo negozio che cureremo con tanto amore. Infatti faremo decisamente MOLTA attenzione ai nostri clienti. Data la particolarità del settore, vendiamo possibili armi, tutto ciò che vendiamo, nelle mani sbagliate, può trasformarsi in senso negativo in un oggetto pericoloso. Dovremo sempre avere misure di sicurezza elevate oltre a chiedere un documento di identità a chiunque vi si presenti. Il porto delle armi improprie è consentito solo per giustificato motivo.
Consigli
- Fate sempre attenzione ai Vostri clienti