Per partire nell?avventura del commercio dei casalinghi, occorre innanzitutto una buona conoscenza del settore e dei prodotti che si vanno a commercializzare. È il titolare di un negozio che sceglie i suoi prodotti, quindi dovrà cercare di individuare quelli giusti per fare la differenza. Esistono svariate marche, molteplici tipi e sottotipi dello stesso prodotto e versioni più o meno economiche. Quindi nella scelta bisogna cercare di essere completi su ogni fronte, prendendo accordi vantaggiosi coi grossisti. Ovviamente bisognerà rivolgersi ai fornitori più convenienti da un punto di vista spesa/ricavo/guadagno. Anche l?impatto estetico dell?esercizio ha la sua importanza. Scegliere quindi dei locali confortevoli, luminosi e non angusti ed in cui collocare degli espositori a corridoio, visibili, cioè, sia sulla destra che sulla sinistra. Bisogna inoltre assicurare la massima pulizia di ogni angolo, per dare l?impressione di vendere e garantire prodotti adatti allo scopo. Un gradevole profumo sparso un po? ovunque non guasterebbe. Conservare sempre uno spazio sufficiente ad esporre nuovi prodotti, anche solo per effettuare delle prove sul gradimento della clientela. Non tralasciare la forza dell'immagine del prodotto e dare a quelli più pubblicizzati il massimo risalto, ponendoli più o meno ad altezza media, cosicché siano facilmente visibili dal cliente. Pertanto non scegliere locali inferiori a 80 metri quadrati, anche se sarebbe meglio puntare su almeno 100 metri. La scelta della sede del negozio è altrettanto strategica. Il bacino di utenza non può essere inferiore ai 30.000 abitanti, ma meglio privilegiare zone lontani dai grossi supermercati e vie commerciali eleganti poiché il negozio sarebbe probabilmente ignorato in entrambi i casi. Trovare un luogo densamente popolato, anche un supercondominio va bene, dove l?urbanizzazione non è molto elevata. Si dovrebbe cercare di riprodurre un ambiente familiare per invogliare i clienti a varcare la soglia del negozio anche senza necessità impellenti. Istruire in tal senso il personale. Infine punto di forza di un negozio di casalinghi è la scontistica effettuata. Cercare di mettere in evidenza le offerte speciali e magari creare un a vetrina delle promozioni per convogliare l?attenzione i chi entra verso un determinato prodotto.