Quando aprirete un fondo di investimento dovrete sostenere anche dei costi. È fondamentale, quindi, prima di aprire un fondo, conoscere al meglio le spese da sostenere, onde evitare spiacevoli sorprese. Il primo costo inevitabile è quello di ingresso, poiché pagate al momento preciso dell'acquisto del fondo da voi scelto; il secondo è la commissione di gestione che viene pagata a colui che gestirà il vostro fondo (può essere calcolata annualmente, mensilmente, ecc...); inoltre, è da mettere in preventivo anche la commissione di uscita, qualora decideste di "abbandonare" il vostro fondo di investimento; vi sono anche altri costi variabili che possono essere delle spese previste in anticipo nel caso vengano effettuate determinate operazioni (questi costi sono sempre prelevati dalla società di gestione), e sono comprese in questi costi anche le spese di gestione. Ci saranno ovviamente altri costi, ma essi sono soggettivi alle SGR (come, per esempio, i costi di intermediazione). È importante saperlo prima, per non incorrere in sorprese non gradite.