In realtà il conto deposito offerto da Poste Italiane non è il tipico conto deposito conosciuto. Si tratta, altresì, di strumenti di risparmio come i libretti e i buoni fruttiferi, assimilabili al conto deposito. È la Cassa Depositi e Prestiti che li emette, con la garanzia dello Stato italiano. Non esistono costi di emissione per entrambi ed il rendimento varia dallo 0,01% allo 0,40% per i primi. I buoni fruttiferi invece riescono a rendere fino al 3%. Sicuramente i libretti di risparmio sono un ottimo mezzo per coloro che intendono salvaguardare parte del proprio denaro. Sono esenti dal bollo fiscale, ma soggetti a ritenuta sugli interessi maturati. Offrono anche la possibilità di richiedere la Carta libretto. Con il suo utilizzo si possono eseguire prelevamenti e/o prelievi presso gli sportelli automatici. Inoltre si possono richiedere anche a nome di minori di 18 anni di età, per accantonare delle somme utili per il loro futuro. I buoni fruttiferi postali hanno un rendimento più elevato, legato all'impossibilità di prelevare somme fino alla loro scadenza. Sebbene sia possibile chiederne l'estinzione anticipata, ma con ovvia e conseguenziale riduzione degli interessi rispetto alla scadenza naturale. I buoni fruttiferi postali si possono anch'essi intestare ad un minore.