Innanzitutto prepara insieme al contratto una adeguata soluzione di piano aziendale da presentare al momento dell'apertura del conto. Con questo documento indicherai in modo esplicito quali saranno quegli individui autorizzati ad agire per la società in ambito bancario, anche solo a titolo di delegati. Tali persone potranno quindi firmare assegni, agire su conti aperti, trasferire denaro, investire fondi ed eseguire tutte le transazioni del caso. Puoi concedere loro una totale libertà di azione, o autorizzare solamente una o più operazioni specifiche e ben definite, perché preferisci magari per quelle più importanti provvedere tu stesso. Questo piano aziendale perciò metterà al corrente la tua banca di tutte le responsabilità a cui intendi prendere parte, sia direttamente in prima persona che tramite terzi. Porta tutti i dati delle persone da te indicate e falle inserire nel tuo conto commerciale. La loro autorità sarà valida con l'apposizione delle loro firme certificate, che saranno in vigore fino a quando la società non presenterà eventualmente un altro piano di risoluzione aziendale che vi apporti modifiche. Infine ti consiglio di sincerarti come poter visionare il conto comodamente on-line, per tenere la situazione sempre sotto controllo, poiché spesso questo tipo di consultazione permette di risparmiare in commissioni sull'invio a domicilio di documentazione periodica ed estratti conto. Quando tendiamo ad aprire un conto aziendale è molto importante cercare delle soluzioni per quanto riguarda appunto l'apparato finanziario della nostra azienda e proprio da questo procedimento nasce la soluzione di piano. La soluzione di piano tende ad indicare che il titolare o il proprietario del conto bancario aziendale deve in un certo senso indicare o delegare colui che tenderà a prendere le veci dell'economia dell'azienda così da aiutare il titolare.