Come aprire un chiosco in una località marittima
Introduzione
Creare ed avviare una nuova e originale attività non è decisamente semplice oggi come oggi: con la crisi che debilita l'economia e meno posti di lavoro, le prospettive di un seppur modesto guadagno si abbassano sensibilmente. Ma non temete, anche in questi periodi che non proprio rose e fiori esistono alcuni business che permettono di ottenere un buon/ottimo guadagno, basta conoscere a fondo i pochi ma importantissimi trucchi del mestiere! In questa guida vi illustreremo come aprire un chiosco in una località marittima. Ovviamente quando si vuole aprire una propria attività commerciale e quindi un proprio negozio anche piccolo è sempre una fortuna data anche dalla stessa bravura. La bravura deve essere vista soprattutto se il vostro chiosco come in questo caso viene aperto in una località marittima dove il posto tende appunto ad essere affollato e quindi più frequentato durante i periodi estivi e di mare. Vediamo di seguito come aprire un chiosco.
Occorrente
- Pagina facebook, Volantini.
La tipologia
Per prima cosa, abbiamo bisogno di scegliere la tipologia di chiosco che ci accingiamo ad aprire: un chiosco stabile oppure uno mobile? C'è molta differenza tra i due: un chiosco stabile offre come principale vantaggio la possibilità, col tempo di arrivare ad avere un proprio gruppo di clienti abituali che sono un'ottima fonte di reddito, in particolar modo i giovani che affollano le spiagge specialmente nel tardo pomeriggio; invece un chiosco mobile consentirà di trattare con molti più clienti anche sulle spiagge, oltre a poterlo appunto spostare e posizionarlo in posizioni più strategiche in occasioni di feste di paese o manifestazioni più o meno importanti, questo ammesso che si disponga di tutte le licenze che vedremo tra poco. La prima cosa da fare è scegliere il tipo di chiosco che dobbiamo aprire visto le tante tipologie e le tantissime idee che ci possono passare per la testa e creare un qualcosa di innovativo che nessuno ha mai fatto e iniziare a fare successo ed espandere questo chiosco in un vero e proprio negozio.
Il locale
Dopo aver deciso quale tipologia di chiosco fa per noi, dobbiamo prepararci ad acquistare il locale e a prepararla per accogliere i prodotti che desideriamo vendere: si tratta di una spesa abbastanza cospicua, ci troveremo a dover investire indicativamente tra i dodici ed i diciassettemila euro. Sul costo del locale stesso la differenza di prezzo dipende principalmente dalla posizione più o meno visibile oltre che ovviamente dalla grandezza dello stesso. Per quanto riguarda invece l'allestimento dovremo scegliere che profilo dare al nostro chiosco. Se vogliamo un posto che attiri principalmente di giorno famiglie e gruppi di giovani ragazzi sara bene munirsi di particolari tipologie di gelati, snack e bibite adatti mentre se vogliamo un chiosco aperto fino a tardi che diventi un luogo di ritrovo per ragazzi più grandi dovremo anche munirci di alcolici naturalmente solo se in possesso della licenza adatta per venderli. Ovviamente per quanto riguarda il locale è sempre consigliabile andare sul posto per la ricerca di un locale anche per vedere lo stato del locale stesso e la grandezza di quest'ultimo visto che molte volte non possiamo fidarci al 100% di internet. Per questo motivo è sempre meglio andare sul posto e prendere visione con i propri occhi del vostro futuro locale. Il locale ovviamente può essere sia in affitto che acquistato.
Le località
Ora ci troviamo a fare praticamente un'indagine di mercato. Ovviamente non tutte le località marittime sono simili: non tutte sono frequentate assiduamente dai turisti e soprattutto dobbiamo scegliere una città che fa al caso nostro. Dovremo provare a capire quali sono le località più "in" e le spiagge più affollate dal nostro target di riferimento. Ad esempio: se vendiamo braccialetti alla moda, dovremmo scegliere delle zone ce sono più frequentate da una clientela prevalentemente giovane, tra i quindici ed i trent'anni di età. Dopo aver scelto un tipo di locale possiamo anche scegliere una località marittima. Infatti, grazie al motore di ricerca internet in questo caso possiamo prendere visione delle località marittime in estate più frequentate così da fossilizzarci in quell'ambiente con il nostro chiosco.
I permessi e le licenze
Dobbiamo a questo punto provvedere a ottenere i permessi e le licenze che ci occorrono. Come fare? Semplicemente rivolgendoci presso il comune della città che abbiamo scelto, nel caso di un chiosco fisso sul lungomare, oppure presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico locale, nel caso di un chiosco mobile sulle spiagge.
Necessitiamo inoltre ovviamente di una partita IVA, dell'iscrizione presso la Camera di commercio. Inoltre, se vogliamo occuparci del campo dell'alimentazione, dovremo essere in possesso del patentino REC.
Comunque, per ogni dubbio o necessità, possiamo contattare la sede comunale della città, che potrà fornirci ogni informazione di cui abbiamo bisogno. A questo punto possedendo tutti i permessi e requisiti necessari possiamo iniziare a pubblicizzare ed aprire finalmente la nostra attività! Per farlo al giorno d'oggi è essenziale saperlo pubblicizzare sui social network come ad esempio dove possiamo mostrare i punti forti del locale con foto e video dello stesso. Per aprire un chiosco o un qualsiasi locale, bisogna accertarsi che si hanno tutti quei documenti e tutte quelle licenze per procedere ad un'apertura del locale ed anche a superare tutte quei controlli che ci verranno fatti. Soprattutto quello dell'igiene. Non mi resta che augurarvi una buona fortuna.
Guarda il video

Consigli
- Uso dei social network, tastare la zona prima da visitatore o gironzolare nei locali vicino per vedere cosa manca in quel posto.