L'autofficina dovrà essere attrezzata con i macchinari specifici, tra non può di certo mancare il banco prova freni con sistema di pesatura integrato, un sistema di analisi gas di scarico, un banco di prova assetti, il fonometro, il contagiri, il prova fari, l'opacimetro, un ponte di sollevamento o una fossa d'ispezione. Dal punto di vista burocratico devono essere avviate delle richieste di autorizzazione all'amministrazione provinciale territorialmente competente, corredando il modulo di iscrizione con i documenti di seguito indicati. Relativamente al responsabile tecnico i documenti che è indispensabile produrre sono i seguenti: autocertificazione dei carichi pendenti e certificato medico di idoneità rilasciato dalla A. S. L, autocertificazione antimafia, copia del diploma tecnico o della laurea. A questo punto, dopo aver letto tutte le indicazioni riportate nella guida, saremo finalmente in grado di aprire il nostro centro collaudi per automobili. Se incontriamo qualche difficoltà durante l'esecuzione dei vari passaggi, potremo rivolgerci a qualche esperto del settore che saprà indicarci la via più facile da seguire per riuscire ad aprire la nostra attività.