Introduzione
Il centro collaudo auto è un'officina che viene utilizzata per eseguire la revisione periodica a cui devono essere necessariamente sottoposti tutti i veicoli. Se il nostro sogno è quello di aprire un'officina di questo tipo, dovremo necessariamente soddisfare una serie di requisiti e compilare alcune pratiche. Con i passaggi che seguono, in particolare, andremo a vedere come fare per riuscire ad aprire un centro collaudi per auto.
Occorrente
- Locale idoneo
- Diploma o laurea
- Competenze nel settore
Requisiti di spazio
Per iniziare questa nuova attività è necessario avere la disponibilità dei locali idonei, le cui dimensioni variano in relazione alla tipo di veicoli che si intende revisionare. Per quanto concerne le auto. L'area del locale deve essere minimo di 120 mq, con un portone di ingresso largo 2,5 mt ed alto 3,5 mt. Gli aspiranti tecnici che lavoreranno nell'officina devono essere iscritti alla Camera di Commercio ed appartenere a queste quattro sezioni produttive: meccanica motoristica, carrozzeria, elettrauto e gommista, a riprova delle competenze complessive sull'auto.
Requisiti finanziari
Dal punto di vista fiscale, inoltre, l'autorizzazione viene concessa a quegli enti, società o persone fisiche che dimostrino di avere un'adeguata capacità finanziaria. Il D. M. Del 06 aprile 1995 n° 170 indica l'importo preciso a cui non può essere inferiore. Si tratta di circa 155.000 euro. La capacità finanziaria deve essere provata mediante un'attestazione di affidamento che viene emessa da aziende, banche o finanziarie con solido capitale sociale.
Requisiti tecnici
Nello svolgimento dell'attività di centro revisione auto deve essere presente una figura qualificata come Responsabile tecnico dell'impresa, il quale potrebbe essere un titolare dell'azienda, ma anche un normale dipendente, a condizione che risulti idoneo a ricoprire tale ruolo. Questa, infatti, è una figura professionale qualificata con diploma di perito industriale o di geometra o con una maturità scientifica oppure un laurea breve o quadriennale in Ingegneria: insomma, deve possedere il titolo e le competenze necessarie allo svolgimento della mansione in questione.
Requisiti dei macchinari
L'autofficina dovrà essere attrezzata con i macchinari specifici, tra non può di certo mancare il banco prova freni con sistema di pesatura integrato, un sistema di analisi gas di scarico, un banco di prova assetti, il fonometro, il contagiri, il prova fari, l'opacimetro, un ponte di sollevamento o una fossa d'ispezione. Dal punto di vista burocratico devono essere avviate delle richieste di autorizzazione all'amministrazione provinciale territorialmente competente, corredando il modulo di iscrizione con i documenti di seguito indicati. Relativamente al responsabile tecnico i documenti che è indispensabile produrre sono i seguenti: autocertificazione dei carichi pendenti e certificato medico di idoneità rilasciato dalla A. S. L, autocertificazione antimafia, copia del diploma tecnico o della laurea. A questo punto, dopo aver letto tutte le indicazioni riportate nella guida, saremo finalmente in grado di aprire il nostro centro collaudi per automobili. Se incontriamo qualche difficoltà durante l'esecuzione dei vari passaggi, potremo rivolgerci a qualche esperto del settore che saprà indicarci la via più facile da seguire per riuscire ad aprire la nostra attività.
Guarda il video
