Una volta ottenuta l'abilitazione, è possibile costituire un'impresa per lo svolgimento dell'attività finanziaria. Le forme giuridiche ammesse sono la società per azioni, la società in accomandita per azioni, la società a responsabilità limitata o la società cooperativa. Per costituire questo tipo di società è necessario seguire l'iter standard previsto dal nostro ordinamento. A questo punto, il mediatore potrà proporre ai suoi clienti il leasing finanziario, una comoda forma di "noleggio" del bene da parte dell'utilizzatore, che avrà facoltà di sceglierlo presso un fornitore, mentre ad acquistarlo sarà la finanziaria, alias concedente, che lo darà in locazione al cliente attraverso un contratto di leasing dove saranno fissati "a priori" la durata (almeno la metà di quella prevista per l'ammortamento del bene), le obbligazioni, l'importo del canone e il tasso di interesse.