Una volta che si saranno correttamente effettuati tutti quanti i passaggi citati in precedenza, si dovrà tener ben presente che per il commercio del prodotto del vino, ci si dovrà assolutamente attenere a quella che è la normativa vigente, con tutti i costi che ne deriveranno. Se lo scopo dell'attività dovesse essere la vendita tramite internet, ci sarà di conseguenza un "negozio virtuale" e quindi tanti dei passaggi burocratici amministrativi saranno da ritenersi superati. Infatti, per la vendita online sul web, non sarà necessaria l'ispezione dell'Ausl del territorio che ha l'obiettivo di verificare le condizioni igienico sanitarie dell'azienda. Anche gli adempimenti da ottemperare nei confronti del Comune, come ad esempio i vari permessi e le licenze per un'attività commerciale, non serviranno affatto, come invece succede per il classico "negozio fisico". A prescindere da ciò, sia che si abbia un'azienda tradizionale di vendita di vini, sia che si abbia l'attività di vendita online dei vini, ad inizio attività è sempre e comunque necessario farsi conoscere da più gente possibile nel territorio, perché solo così si potranno avere, con il passare del tempo, sempre più clienti che compreranno i vini di propria produzione ed allora questo tipo di attività darà delle enormi soddisfazioni professionali, oltre che dei profitti che cresceranno sempre di più nel corso degli anni. Creare dunque un giusto passaparola è la chiave del successo di un'attività di vendita di vini.