Come prima cosa occorre chiarire, come già accennato, che una società di autonoleggio si sostanzia nell'affitto, per un periodo predeterminato che potrà essere più o meno lungo, a seconda delle esigenze dell'utente, di vetture con o senza conducente. Il noleggio della vettura con l'autista, di norma, è richiesto da uomini d'affari o per eventi come matrimoni e cerimonie di vario tipo. Per l'apertura di una tale attività è necessario richiedere delle licenze a seconda del tipo di servizio che si vuole offrire. In ogni caso, comunque, è necessario aver conseguito la patente di guida, non aver riportato condanne penali e fallimentari e possedere un discreto capitale economico o, in alternativa, avere la possibilità di richiedere un prestito agevolato. Quest'ultimo, nel caso il destinatario fosse di giovane età, viene concesso molto facilmente da Enti che erogano contributi per l'avvio di imprese giovanili che prevedono procedure agevolate anche per la restituzione della somma. Il capitale economico, come è facilmente intuibile, è essenziale per l'acquisto delle autovetture e per l'acquisto o l'affitto dell'area in cui allestire gli uffici dell'attività e l'esposizione delle vetture stesse. Da ultimo requisito imprescindibile è l'apertura della partita iva, essenziale per la fatturazione, e l'iscrizione alla camera di commercio.