Sull base di quanto riportato nelle righe sopra, in sintesi possiamo dire che aprire un attività a gestione familiare ha sicuramente i suoi vantaggi, sia dal lato economico, fiscale, tributario che di gestione.
Una tipologia di impresa, che grazie alla disciplina regolata dal codice civile e dal testo sui redditi e delle imposte, consente sicuramente di sviluppare attività imprenditoriali di facile gestione, rispetto ad altre forme ordinarie, considerato il fatto che non necessità di obblighi burocratici costosi come la trascrizione di atti pubblici dal notaio per la sua costituzione.
Inoltre anche dal punto di vista fiscale e contributivo vengono applicati degli sgravi non indifferenti, motivo in più per orientarsi a sviluppare attività basate su gestione di questo tipo rispetto al altre, sempre che ve ne siano le possibilità e ne sussistano i requisiti, citati in alto.
Un tipo di regime molto usato nel settore agricolo ma anche in quello della produzione di beni e servizi, sia per realtà imprenditoriali di piccole che di medie e grandi dimensioni.
Un modello di gestione molto sviluppato non solamente in Italia ma anche in numerosi paesi europei come l'Austria, il Belgio, l'olanda e la Spagna.