Come aprire un'attività a Berlino
Introduzione
La Germania è la patria di decine di migliaia di imprese: dalle piccole imprese individuali ai grandi conglomerati. Nella realtà, il principale fattore della potenza economica della Germania sulla scena mondiale è da ricondursi alle piccole e medie imprese (PMI) del Mittelstand. Il governo tedesco è comunque molto favorevole alla creazione di tutti i tipi di imprese, indipendentemente dal fatto che queste siano imprese gestite da cittadini tedeschi o da imprenditori stranieri. Proprio per questo, e data la crisi economica che ha colpito soprattutto i Paesi dell'Europa meridionale, sono molti gli italiani, e soprattutto i giovani, che hanno ponderato l'ipotesi di trasferirsi in un'altra nazione che possa offrire loro maggiori opportunità lavorative e la possibilità di realizzare il sogno di aprire una propria impresa. Naturalmente, aprire la propria azienda all'estero non sarà una passeggiata, specialmente all'inizio, ma con piccoli accorgimenti, un buon piano d'azione, insieme a grinta e volontà si potranno ottenere i risultati ben sperati. In questa guida vi spiegherò allora come aprire un'attività a Berlino.
Padroneggiare la lingua locale
Per prima cosa, per poter aprire un'attività a Berlino è fondamentale avere una buona padronanza della lingua locale, in questo caso quella tedesca. Lo studio di questa lingua può essere iniziato già in Italia, seguendo degli appositi corsi di lingua per apprenderne le basi grammaticali, sintattiche e di pronuncia, per poi migliorarla in Germania, usandola quotidianamente con i madrelingua. Inoltre, a Berlino, e in Germania in generale, troverai una Volkshochschule (VHS), una sorta di Università popolare che offre corsi di lingua. Il tedesco, sebbene possa apparire come una lingua difficile da apprendere e parlare, potrà essere padroneggiato grazie a una buona dose di impegno, di buona volontà e, soprattutto, di pratica.
Iscriversi al Registro delle Imprese
L'imprenditore italiano dovrà iscriversi presso un apposito Registro delle Imprese (Gewerbeamt), è vincolante per un quinquennio, e l'imprenditore si assume il dovere di tenere la contabilità commerciale, redarre il bilancio e l'inventario.
Avere conoscenza delle leggi e del mercato
Come in ogni altra nazione, per il futuro imprenditore è opportuno prendere conoscenza delle normative vigenti in tema di imprese commerciali in Germania. Inoltre, va anche considerata quale linea commerciale tenere, il prodotto e il target di riferimento nel Paese estero. Ad esempio, se per quanto riguarda i prodotti italiani, rimangono ancora molto forti e venduti i prodotti alimentari e del settore della moda (e del lusso in generale), è pur vero che numerose sono le imprese che commercializzano questi beni, per cui potreste avere molta concorrenza.