Come aprire un'associazione

Tramite: O2O 26/10/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Un'associazione è un tipo di ente che viene costituito da un gruppo di persone fisiche o giuridiche allo scopo di perseguire uno scopo in comune fra tutti i partecipanti. Un'associazione può quindi essere di tipo sportivo, hobbistico, caritatevole o quant'altro, in base all'elemento caratteristico che accomuna i partecipanti ad essa. Per poter aprire qualunque tipo di associazione, occorre seguire un insieme di regole burocratiche, giuridiche e tecniche, al fine di essere in regola in termini di legge. In questa guida andremo pertanto a vedere quali sono i passi principali di questo iter burocratico. Nei prossimi paragrafi verrà infatti spiegato come aprire un'associazione.

26

Occorrente

  • il numero minimo di soci
36

Fondazione dell'associazione

Nella fase iniziale è necessario individuare lo scopo dell'associazione da costituire, pertanto bisogna indicare se lo scopo è assistenziale, sportivo, culturale o altro. Inoltre, per avviare l'associazione è necessario che ci siano almeno tre soci fondatori, quindi occorre designare le persone preposte a ricoprire tale ruolo. Lo step successivo è quello di redigere l'atto costitutivo e lo statuto dell'associazione, nei quali verranno indicati i requisiti e le regole imposte dal Codice Civile. In seguito occorrerà rivolgersi all'Agenzia delle Entrate dove si procederà alla registrazione dell'associazione col pagamento di alcuni oneri. Nella stessa sede bisognerà fare richiesta del Codice Fiscale che permetterà di ottenere i vari benefici fiscali.

46

Documentazione necessaria

Per aprire un'associazione non occorre un atto notarile e non si deve neppure ricorrere ad riconoscimento governativo che implicherebbe procedure molto lunghe e costose. Infatti, la maggior parte delle associazioni non è riconosciuta come molti altri enti no profit ed ha quindi un iter burocratico decisamente più semplice. Per aprire una associazione, è necessario però rendere riconoscibili determinati elementi: il fine, il fondo comune, l'organizzazione, l'uguaglianza, la variabilità dei soci, la rappresentanza di un amministratore o presidente.

Continua la lettura
56

Organi dell'associazione

In tutti gli atti costitutivi, devono essere previsti il consiglio direttivo, il presidente e l'assemblea dei soci.
Se l'associazione viene aperta in modo regolare e rispetta le normative fiscali, può ricevere corrispettivi dai propri componenti per la partecipazione a eventuali attività come ad esempio convegni, seminari, gite, e molto altro, senza che sia necessario avere un libro contabile o un bilancio di fine esercizio, cosa invece indispensabile se l'associazione è a fini di lucro.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come trasformare una ditta individuale in associazione

Un'associazione è per definizione un'organizzazione senza scopo di lucro composta da un gruppo di soci con alcuni obiettivi in comune, in contrapposizione alla ditta individuale che comprende una singola persona. Inoltre, la ditta individuale possiede...
Aziende e Imprese

Come costituire un'associazione ONLUS

Un'associazione ONLUS si occupa della risoluzione di problemi in larga scala che accomunano molte persone. Uno degli obiettivi principali di un'associazione ONLUS è di informare la comunità riguardo una tematica specifica. In questo modo l'associazione...
Aziende e Imprese

10 cose da fare per costituire una associazione di volontariato

Avviare un'associazione di volontariato potrebbe essere un'idea molto valida per fare qualcosa di utile per sé stessi e gli altri. Il settore del no profit rappresenta infatti una risorsa importante per svolgere tutte quelle attività di sostegno alla...
Aziende e Imprese

Come costituire una associazione sportiva dilettantistica

In questa guida vedremo come costituire una associazione sportiva dilettantistica. Lo sport è salutare per il corpo e per la mente. In virtù di ciò nascono, sempre più di frequente, le associazioni sportive. Per sapere come costituire una associazione...
Aziende e Imprese

Come assicurare i soci di un'associazione

Quando si parla di assicurazioni si pensa sempre di sapere tutto ma, in realtà, non si sa davvero molto e non si sa mai cosa fare nello specifico. Il mondo che riguarda le assicurazioni, con tutta la documentazione che lo affianca, è un ambito che resta...
Aziende e Imprese

Come costituire un'associazione di volontariato

In una società come quella attuale, in cui la ricerca spasmodica di una fonte di guadagno economico è all'ordine del giorno, appare quasi "anacronistico", seppur encomiabile, il gesto di voler aiutare il prossimo. Per costituire un'associazione di volontariato,...
Aziende e Imprese

Come costituire un'associazione culturale senza fini lucrativi

Riunirsi all'interno di un'associazione permette di vivere un'esperienza di gruppo in cui condividere interessi e passioni cercando di raggiungere un obiettivo comune. L'appartenenza ad una comunità e la possibilità di coltivare progetti condivisi è decisamente...
Aziende e Imprese

Come autofinanziare un'associazione

Le associazioni sono un elemento molto importante all'interno di una società; infatti, si propongono uno scopo e, attraverso la raccolta di fondi e l'impegno dei loro membri fanno di tutto pur di raggiungere l'obiettivo. Per questo le associazioni sono...